Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] contraddizione in termini18.
Queste critiche sono già state avanzate in dottrina senza tuttavia ricevere grande ascolto. Non è tuttavia il caso di , R., Nullità degli atti: il principiodi tassatività all’esame dell’interpretazione giurisprudenziale, ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] le norme nazionali sul diritto al lavoro delle persone con disabilità non rispettano l’art. 5 della direttiva 2000/78/CE del di servizio nella stessa amministrazione lasciando ai concorrenti i posti restanti in aperta contraddizione con il principio ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] li ha predisposti – si pone in contraddizione con i canoni della buona fede oggettiva e della lealtà processuale e con il principio del giusto processo.
Questo secondo principiodi diritto non contraddice al precedente, ma stabilisce una regola ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] perché si emendi; l'emenda, insomma, non sarebbe il principio genetico del diritto di punire, ma può essere il mezzo per si prende nel vero senso psichico non vi è contraddizione: la forza irresistibile non escludendo la volontà, bensì la libertà ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] esigenze sociali inderogabili: "Anche se ci sia una legge in contraddizione col Codice penale, vale di più l'interesse immediato che l'ha ispirato, che non l'intangibilità dei principidi un Codice, anch'essi destinati a cadere e a rinnovarsi" (ibid ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] presenta il carattere dell’irragionevolezza, giacché entra in contraddizione con la ratio posta a base, rispettivamente della , sul condivisibile assunto della non comparabilità, nell’ambito del principiodi eguaglianza, delle due condizioni, ...
Leggi Tutto
Nicola di Autrecourt
Filosofo e teologo (Autrecourt tra 1295 e 1298 - Metz 1369). Formatosi a Parigi, intorno al 1318 divenne magister artium, nel 1325 conseguì il baccelierato in diritto civile e quindi [...] certa risieda o nell’evidenza razionale del principiodi identità e noncontraddizione o nell’evidenza empirica, N. elabora una radicale critica dei concetti di sostanza e di causa ed effetto con conseguenze estreme nell’ambito della dottrina ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento amministrativo nella quale si accertano i fatti e si acquisiscono gli interessi, pubblici e privati, oggetto di valutazione da parte della pubblica amministrazione ai fini dell’adozione [...] principio della libera valutazione delle prove da parte dell’amministrazione e del non aggravamento del procedimento, se non in presenza di vi si procede solo in presenza di documentazione incompleta o dicontraddizione tra fatti affermati nell’atto ...
Leggi Tutto
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] principio applicabile anche sul piano internazionale.
Si tratta di una fonte utilizzabile qualora la Corte non rinvenga norme di , riassunti essenzialmente da Aristotele nel p. dicontraddizione (➔ contraddizione; identità). Nell’età moderna, G.W ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] vendita di res sacrae o religiosae o publicae, si concede, con una strana contraddizione, l'actio ex empto al compratore di buona fede mandati, se il debitore solidale non era che un garante, ecc.: principîdi diritto singolare, cioè beneficia legis ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...