Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] insieme alla causa dinon punibilità della reazione legittima agli atti arbitrari del p.u., pacificamente applicabile anche in materia di oltraggi, poiché si deve ritenere che la prova della verità costituisce un principio generale alla luce ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] Il lavoro «agile» è cosa diversa dal vecchio telelavoro «anni ’90». Il telelavoro era tipicamente pensato per mansioni non qualificate e basate sulla necessità di una postazione fissa e del ricorso a un pc o a un terminale: ad esempio, un lavoratore ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] 103, Statuto di Roma). Questa situazione crea un’evidente contraddizione fra l non estradabilità dei propri cittadini, aspetti sui quali fu ampiamente dibattuto durante i lavori preparatori dello Statuto della CPI. Invero, in virtù del principiodi ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principiodi specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] principiodi legalità; che la locuzione «stessa materia» va intesa come «stessa fattispecie astratta, stesso fatto tipico di reato» e noncontraddizione con la linea di politica criminale e con la ratio che ha ispirato il legislatore nella riforma di ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] della disciplina – determina una palese contraddizione con la pretesa oggettività giuridica del reato di procedere «ad una loro adeguata regolamentazione capace di bilanciare i beni giuridici coinvolti, non sembra compatibile con il principiodi ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] non più attivi cui vengono direttamente trasferite le risorse, senza accumulo di capitale; il finanziamento della previdenza complementare è strutturato in conformità al principio in contraddizione con tutte le ipotesi di implementazione ex ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] Cost.18, in contraddizione con quanto ormai Nel caso di specie, la Corte non ha potuto tenere conto di tali elementi, Austria, § 84.
14 Cfr. Donini, M., Il principiodi offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei, in Dir. ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] si vedrà, il principiodi proporzionalità è comunque un requisito della reazione in legittima difesa, la dottrina in esame non fa altro che annullare la differenza tra «uso della forza» e «attacco armato», in chiara contraddizione con la lettera ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] del contributo ricordato – il problema di garantire il rispetto del principiodi eguaglianza sostanziale venendo incontro a tutti i portatori di handicap e, sullo sfondo, l’impressione che la soluzione a detto problema non possa essere offerta dall ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] non concorrenziale, come conferma la soppressione di qualsiasi riferimento alla violazione dei princìpidi correttezza contraddizione con l’opposta esigenza di pubblica divulgazione delle tecnologie, che sta alla base della necessità di deposito ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...