Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] e figlia, interessi e royalties e risparmio, ma che non avrebbero potuto essere differenziati da quelli transnazionali senza provocare un’inaccettabile violazione del principiodi eguaglianza. Ne è nata una trasformazione continua della disciplina ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] cit., 216).
Ove la scelta legislativa è quella dinon punire il concorrente necessario, pensare in termini diversi significherebbe porsi in contraddizione con il principiodi riserva di legge. Diversamente, per quei soggetti estranei alla operazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] incapace di intendere o di volere che non ha tutore (art. 571, co. 2, c.p.p.).
In caso di impugnazione sia dell'imputato, sia del suo difensore, va esclusa la prevalenza dell'impugnazione dell'imputato, quando tra i vari atti vi sia contraddizione ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] 2005, 2635 ss., 2641), il che genera non poche perplessità alla luce del principiodi legalità nella predeterminazione e ripartizione delle competenze amministrative e del principiodi certezza del diritto, consegnando all'interprete un criterio ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] estero, non supera i limiti imposti dall’art. 8 CEDU.
Ciò pur se la Corte, non senza intima contraddizione, osserva che il principiodi tutela della maternità, di cui all’art. 31, co. 2, Cost., non può prescindere da un legame di tipo naturale tra ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] dei dirigenti interessati. Si tratta di una indicazione da valutare positivamente, non solo in omaggio a criteri di trasparenza e pubblicità, ma anche in funzione del perseguimento dei principidi imparzialità e buon andamento nella selezione ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] necessari possano considerarsi anche i non imputabili. È discusso, cioè, se il disposto dell’art. 112, ult. co., c.p. rappresenti un principiodi ordine generale estensibile anche alle ipotesi di concorso necessario. Un tradizionale orientamento ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] , che «è classico chi riesce a relegare l’attualità a rango di rumore di fondo», aggiungendo che «leggere i classici sembra in contraddizione con il nostro ritmo di vita, che non conosce i tempi lunghi».
7 Mosca, G., Diritto costituzionale, in Enc ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] principiodi pubblicità del codice disciplinare ex art. 7, co. 1, st. lav., ma non incide significativamente sul sistema di fonti di contratti collettivi (art. 18, co. 1). La disposizione sembra però in contraddizione con l’art. 17, co. 5, d.lgs. 8.4. ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] contraddizione sono il veicolo per introdurre nel discorso un’intuizione che trascende diprincipio che l’agire dell’amministrazione può essere soggetto a sindacato giurisdizionale, ma non deve svilupparsi attraverso un metodo predefinito di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...