Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] di prossimità; profili tra loro non disgiungibili, in quanto è nel medesimo articolo 118 Cost. che si ritrova la proclamazione della primazia dei Comuni nello svolgimento della funzione amministrativa e l’affermazione del principiodi ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] religioso nelle scuole pubbliche non saranno adottati che libri di testo approvati dall’autorità ecclesiastica».
Con la norma concordataria lo stato fascista stabilì dunque, in contraddizione con i principi ispiratori che avevano caratterizzato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] genere possano esistere, che vi sia differenza tra principiodi legalità e riserva di legge, che dunque in principio regolamenti indipendenti in materie non coperte da riserva di legge relativa e non disciplinate nel merito in alcun modo da legge ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] questo punto l’insanabile contraddizione tra l’aver conferito al p.m. il potere di disporre l’accompagnamento coattivo dell’indagato per procedere all’interrogatorio e il riconoscimento, in capo a quest’ultimo, della facoltà dinon rispondere. Il p.m ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] d.lgs. n. 28/2011, oltre a non conformarsi al perimetro delineato dalla legge delega che prevedeva solo sanzioni di tipo pecuniario, risultavano in manifesta contraddizione con i principidi proporzionalità ed adeguatezza richiamati dal legislatore ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] che ha spinto a suggellare il principiodi insindacabilità delle scelte discrezionali, di cui al vigente art. 1, co. 1, l. 14.1.1994, n. 20. È in forza di tale ultimo principio che, ad esempio, non incorre in responsabilità il dirigente del servizio ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] di valutazione riconosciuto all’amministrazione, una non sempre compiuta elaborazione dei profili della tutela del terzo nei confronti della SCIA.
Principiodi Consiglio di Stato rischia di provare troppo e di disvelare una intima contraddizione nel ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] e non può essere assunta a principiodi carattere generale applicabile a diverse ipotesi di contratti di compravendita, prima della stipula dell’atto) consente inoltre di cogliere la contraddizione che caratterizza la relativa motivazione in ordine ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] ricorribile per cassazione, salva la possibile rimessione al giudice di primo grado nei casi indicati dagli artt. 353 e 354 c.p.c. Sempre in applicazione dei principi generali, non può escludersi l’assoggettabilità dell’ordinanza che conclude il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] non rappresentativo del popolo): si spiega così perché correttamente nell’Unione europea sia molto frequente la formula Stato di diritto, ed è assente il rinvio al principiodi maschera realtà storico-sociali in contraddizione con gli ideali e le ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...