Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] dire che in virtù del principiodi tassatività del catalogo dei titoli esecutivi non si può interpretare estensivamente la del diritto che da esso emerge. Inoltre la scelta è anche in contraddizione con l’altra, quella per cui i cd. «altri atti» ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] precisato che il principiodi effettività non è violato per il di decadenza di cui all’art. 19, co. 1, d.P.R. n. 633/1972.
Tra il primo ed il secondo capo del dispositivo della sentenza Ecotrade, peraltro, può individuarsi, se non una contraddizione ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] del decisore rispetto all’agone politico locale. Il principiodi prossimità vale, infatti, per l’erogazione di beni e servizi ai cittadini, ma non per le funzioni di tutela (Carpentieri, P., Principiodi differenziazione e paesaggio, in Riv. giur. ed ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] loro legittimità, in contraddizione con il generale divieto di sindacato di merito posto dal co di recesso sono espressive di criteri di normalità, il giudice non potrà in linea diprincipio, in assenza, cioè, di puntuali controindicazioni in punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] rivelano il loro volto di modernizzazione, e nondi mera umanizzazione, dei contraddizione tra astratti principi e disumanità dei trattamenti penali, spesso di fatto letali, a dispetto della formale abolizione della pena di morte; tra tentativo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] all’incontro, fonte di tensioni e dicontraddizioni, tra le libertà/garanzie dei moderni e un principio stabile e progrediente di ordine costituzionale.
La dimensione propria del costituzionalismo liberale italiano non può prescindere da alcuni ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] in tali casi in realtà non si sarebbe di fronte ad una “limitazione” del potere generale di autotutela, ma alla attribuzione di un potere non altrimenti esercitabile.
8 In argomento, ex multis, Manganaro, F., Principiodi buona fede e attività delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] dalla storia principi e insegnamenti capaci di sollevare la giurisprudenza dai problemi della gestione del quotidiano. Non che universalità del diritto romano come ratio scripta. Una contraddizione sicuramente avvertita da giuristi che, come Deciani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] ; che le prime [erano] il contrapposto dell'jus commune e [riposavano] unicamente sul principiodi utilità, mentre le seconde [nascevano] dal fatto che il diritto non [era] tutto nel codice civile, perché il codice [conteneva] il diritto tradizionale ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] l’art. 3 Cost. sul principiodi uguaglianza, anche se tale riconoscimento non arriva in modo formale nella norma criticità e punti dicontraddizione in quanto il famigliare che presta la propria collaborazione non è considerato imprenditore, ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...