Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di Federico II fu improntato con continuità al principiodidi Torino, l'arcivescovo di Milano.
Alla contraddizione tra privilegi rilasciati ai comuni e volontà di due distinti diplomi, ingiunse al comune dinon molestare nei loro diritti il vescovo ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] sollevato la seguente questione pregiudiziale interpretativa alla Corte di Giustizia UE: «se i principidi parità delle parti, dinon discriminazione e di tutela della concorrenza nei pubblici appalti», di cui alla cd. “direttiva ricorsi” (dir. 1989 ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] In tale ultima prospettiva, al più, volendo comporre la contraddizione che emerge dalla lettura degli artt. 125 e 83 c , I, 1, 1708). Principio che, però, non dovrebbe operare né a fronte di ipotesi di nullità/inesistenza né nell’eventualità che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] con il ‘dentro’ normativo, non essendo mai stato messo in discussione quel principiodi legalità che dalla grande tradizione caratterizzato da maggiore vivacità e anche da non poche contraddizioni nella penalistica italiana. Già nella prima metà ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] non lo ha fatto), regolare corsi di formazione relativi a tale figura (C. cost., 26.4.2012, n. 108). Vige infine il generale principio l’intrinseca contraddizionedi un istituto che dovrebbe soltanto assurgere a momento di formazione sul lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di Firenze.
Nell’epoca che vede il principiodi questa codificazione delle attività mercantili come attività di cui tutta la comunità non coincidere senza contraddizione le ragioni di quanto oggi si chiama ‘utile’ economico con le ragioni di un utile ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] in contraddizione con i precisi criteri di imputazione degli obblighi di bonifica previsti di altri beni non è facilmente riparabile e il risarcimento per equivalente funziona solo fino a un certo punto. Sul punto v. De Leonardis, F., Principiodi ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] . In essi devono, ovviamente, essere recepiti i principi generali in materia di obbligo di preavviso (non inferiore a 10 giorni) e indicazione esatta della durata e modalità di effettuazione dello sciopero (Di Cagno, G.–Monaco, M.P., Lo sciopero ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] cd. principiodi tassazione dell’utile mondiale), dall’altro lato assoggettando a tassazione i non residenti unicamente palese contraddizione con l’idea secondo la quale la tassazione dovrebbe avvenire nello Stato di residenza o di domicilio del ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] del pubblico ministero e dall’imputato le sentenze dinon luogo a procedere, ricorribili anche dalla persona offesa » enunciare «il principiodi diritto sul quale dicontraddizione tra due pronunce concernenti il medesimo fatto e la stessa persona; di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...