Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] contraddizione tra una previsione espressa che legittima la privazione massima della libertà personale e la regola per la quale nessuna anticipazione di pena può ritenersi costituzionalmente compatibile con il principio che considera «non colpevole ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] difesa e del diritto alla prova, in qualche maniera conculcate dalla deformalizzazione del giudizio di primo grado. Se così non fosse sarebbe in contrasto con i principi costituzionali la previsione dello stesso art. 702 quater c.p.c. che l’ordinanza ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] dunque passano da un principiodi libertà delle forme ad un principiodi responsabilità: da un lato non eccedere nelle produzioni Deve essere ritenuta una contraddizione in termini quella di voler costruire uno strumento di comunicazione, come è il ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] principiodi immediatezza e di oralità.
Una piccola premessa per tentare di scardinare i miti. Il principiodi immediatezza e il suo germano, quello di oralità, non del ricorrente (in contraddizione con una pluralità di testimonianze “indipendenti”), ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] totale disinteresse per il resto del mondo. Ciò non impediva al suo governo di disperdere le forze in costose 'operazioni di pace' alle periferie del non-impero a stelle e strisce.
Contraddizione ben colta da Henry Kissinger nel suo ultimo libro ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] .
Non è del tutto chiara la disciplina dei limiti per l’assunzione di cariche in società perché sembra esservi contraddizione tra diprincipio le partecipate locali sono soggette al diritto privato, numerose deroghe a tale principio e una serie di ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] esiga e a condizione che tali misure non siano in contraddizione con le altre obbligazioni derivanti dal diritto e del servaggio, il principiodi legalità e dinon retroattività, la libertà di coscienza e di religione, i diritti della famiglia ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] della decisione le prove proposte dalle parti nonché i fatti non specificamente contestati dalle parti costituite».
Il principio cd. dinon contestazione conferma che il giudice amministrativo non va alla ricerca della verità dei fatti, se le parti ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] esame, non dare implicitamente un giudizio sulla – naturale? – proclività a delinquere dell’agente e sulla – naturale? – propensione di questi a “volere” eventi lesivi di beni giuridici altrui, in frontale contrasto con il principiodi colpevolezza ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] una specifica disciplina per i diversi servizi pubblici locali, cosicché essi devono essere informati ai soli principidi parità di trattamento e dinon discriminazione sulla base della nazionalità (C. giust., 7.12.2000, C-324/98, Teleaustria c ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...