Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] n. 1577, artt. 14 e 15).
Ciò non è in contraddizione con alcune limitazioni all’operatività delle società stesse, non risultano solo sottoposte ai principi generali che regolano l’esercizio della pubblica funzione, bensì, all’intera disciplina di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] non si rinvengono modifiche o integrazioni ai principidi capitalizzazione e di corrispettività, sebbene essi non , 58). Il che conferma la presenza di sottili, ma significative contraddizioni nel complessivo intervento legislativo (Cester, C., ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] principiodi autoresponsabilità e di tutela dell’affidamento della collettività sulla qualità della prestazione; ma la disposizione non è di c. perché tra le due norme non vi era una contraddizione così evidente da renderne impossibile la ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di filtrare i ricorsi, cosa che attribuisce loro margini di intervento e di valutazione discrezionale. Così il principiodi in contraddizione, mentre cresce la necessità di disporre di conoscenze in campo economico-sociale: necessità che non sempre ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] di procedura civile».
È appena il caso di sottolineare l’opportunità di fornire un’adeguata giustificazione alla scelta dinon aderire all’invito e dinon . Per l’esclusione della sussistenza di un principiodi giustizia contrattuale, anche a livello ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] contraddizione tra una previsione espressa che legittima la privazione massima della libertà personale e la regola per la quale nessuna anticipazione di pena può ritenersi costituzionalmente compatibile con il principio che considera «non colpevole ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] difesa e del diritto alla prova, in qualche maniera conculcate dalla deformalizzazione del giudizio di primo grado. Se così non fosse sarebbe in contrasto con i principi costituzionali la previsione dello stesso art. 702 quater c.p.c. che l’ordinanza ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] dunque passano da un principiodi libertà delle forme ad un principiodi responsabilità: da un lato non eccedere nelle produzioni Deve essere ritenuta una contraddizione in termini quella di voler costruire uno strumento di comunicazione, come è il ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] principiodi immediatezza e di oralità.
Una piccola premessa per tentare di scardinare i miti. Il principiodi immediatezza e il suo germano, quello di oralità, non del ricorrente (in contraddizione con una pluralità di testimonianze “indipendenti”), ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] totale disinteresse per il resto del mondo. Ciò non impediva al suo governo di disperdere le forze in costose 'operazioni di pace' alle periferie del non-impero a stelle e strisce.
Contraddizione ben colta da Henry Kissinger nel suo ultimo libro ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...