Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] in favore delle organizzazioni internazionali sembra non accorgersi di una contraddizionedi fondo, vale a dire che gli esecutivo e giudiziario non possono non assumere il carattere di Stato mondiale.
Tramite un principiodi economia politica ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] dicontraddizione nel discorso legislativo: la coerenza riguarda infatti i rapporti tra le parti del discorso, e ha di mira le connessione logiche (non quelle causali) tra gli enunciati di rispetto del principiodi proporzionalità, non affligge solo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nel Preambolo del 1848, venne mantenuta. Non era facile, perché si trattava di riconoscere che era finita la solitudine del sovrano assoluto e che si faceva strada un nuovo principiodi legittimazione. L’irrevocabilità fu quasi una trasmissione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ritenute troppo severe quando non nocive, come le pene detentive. Come dire: sanzioni criminali a volte forse ingiuste, ma certamente più utili di altre (v. Rusche e Kirchheimer, 1939). E da questa contraddizione sembra difficile uscire, per ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] cui contenuto è in contraddizione con le prescrizioni della Costituzione cesserebbe di essere incostituzionale se fosse : regole e principîdi primaria importanza definiti non in virtù di un diritto naturale e immanente, ma di scelte operate dal ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] n. 1577, artt. 14 e 15).
Ciò non è in contraddizione con alcune limitazioni all’operatività delle società stesse, non risultano solo sottoposte ai principi generali che regolano l’esercizio della pubblica funzione, bensì, all’intera disciplina di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] non si rinvengono modifiche o integrazioni ai principidi capitalizzazione e di corrispettività, sebbene essi non , 58). Il che conferma la presenza di sottili, ma significative contraddizioni nel complessivo intervento legislativo (Cester, C., ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] principiodi autoresponsabilità e di tutela dell’affidamento della collettività sulla qualità della prestazione; ma la disposizione non è di c. perché tra le due norme non vi era una contraddizione così evidente da renderne impossibile la ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di filtrare i ricorsi, cosa che attribuisce loro margini di intervento e di valutazione discrezionale. Così il principiodi in contraddizione, mentre cresce la necessità di disporre di conoscenze in campo economico-sociale: necessità che non sempre ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] di procedura civile».
È appena il caso di sottolineare l’opportunità di fornire un’adeguata giustificazione alla scelta dinon aderire all’invito e dinon . Per l’esclusione della sussistenza di un principiodi giustizia contrattuale, anche a livello ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...