I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delle pratiche di suffragio «par oui ou par non» che legittimano nel dicembre 1851 il colpo di Stato del principe-presidente Luigi Bonaparte Ai liberali moderati consente, invece, di attenuare la contraddizione del ricorso al voto universale per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] legali (e, tra queste, la presunzione dinon colpevolezza), il principio del 'libero convincimento' del giudice (vigente in . Mentre la coerenza è una qualità negativa (assenza dicontraddizioni), la congruenza è una qualità positiva. Inoltre, mentre ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] non potevano essere assunti se non erano stati apprendisti e anche il loro numero era limitato. Vi era dunque una contraddizione fra l'offerta di , New York-London 1911 (tr. it.: Principîdi organizzazione scientifica del lavoro, Milano 1976).
Ure, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principiodi legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] era stato giudicato non problematico dalla Corte di giustizia, la quale aveva sottolineato come il principiodi legalità penale nella dimostra.
Tra le due dimensioni non vi è, tuttavia, contraddizione, nel senso che – di regola – il loro rapporto ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] in un’epoca in cui ancora non si era affermato il principiodi determinatezza – poteva salvare, ma in non solo una certa contraddizione, tra il “trasmettere” un segnale forte ed il corresponsabilizzare il privato, “scaricando” su di lui il compito di ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] in favore delle organizzazioni internazionali sembra non accorgersi di una contraddizionedi fondo, vale a dire che gli esecutivo e giudiziario non possono non assumere il carattere di Stato mondiale.
Tramite un principiodi economia politica ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] dicontraddizione nel discorso legislativo: la coerenza riguarda infatti i rapporti tra le parti del discorso, e ha di mira le connessione logiche (non quelle causali) tra gli enunciati di rispetto del principiodi proporzionalità, non affligge solo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nel Preambolo del 1848, venne mantenuta. Non era facile, perché si trattava di riconoscere che era finita la solitudine del sovrano assoluto e che si faceva strada un nuovo principiodi legittimazione. L’irrevocabilità fu quasi una trasmissione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ritenute troppo severe quando non nocive, come le pene detentive. Come dire: sanzioni criminali a volte forse ingiuste, ma certamente più utili di altre (v. Rusche e Kirchheimer, 1939). E da questa contraddizione sembra difficile uscire, per ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] cui contenuto è in contraddizione con le prescrizioni della Costituzione cesserebbe di essere incostituzionale se fosse : regole e principîdi primaria importanza definiti non in virtù di un diritto naturale e immanente, ma di scelte operate dal ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...