di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] islam politico a livello mondiale, la cui azione politica e la cui ideologia non entravano in contraddizione con i principi democratici. Ciononostante, il regime di Ben ‘Ali aveva trovato i pretesti per legittimare la repressione contro il movimento ...
Leggi Tutto
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] principio applicabile anche sul piano internazionale.
Si tratta di una fonte utilizzabile qualora la Corte non rinvenga norme di , riassunti essenzialmente da Aristotele nel p. dicontraddizione (➔ contraddizione; identità). Nell’età moderna, G.W ...
Leggi Tutto
Principiodi colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principiodi colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] alla colpa nell’art. 584 c.p.
Dove la colpa – e con essa il principiodi colpevolezza – sembra non aver fatto minimamente breccia nella giurisprudenza di legittimità più recente, è invece nell’art. 584 c.p.: qui, nonostante i vari imbellettamenti ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] la questione, facendo capire che non poteva trascurare del tutto le preghiere di Alfonso. Il governo genovese ritenne dinon dover contrariare l'imperatore e, con una decisione in contraddizione con la precedente, stabilì di rimandare il solo D., con ...
Leggi Tutto
noncontraddizionenóncontraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principiodi n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principiodi [...] contraddizione, esemplificabile mediante la proposizione "A non è non-A". ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] il suo messaggio d'addio al Non Allineamento, tracciare la via maestra affinché ''statocentrico'', la contraddizione della politica di stati, che difficile stabilire con esattezza i principi originali e originari di una politica come quella dei ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] es. i corpi sono estesi). Il giudizio a., fondato sul principio d’identità e dinoncontraddizione, è a priori, cioè vero necessariamente e universalmente, ma è infruttuoso, perché non estende la conoscenza, ma la chiarisce soltanto. linguistica Si ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] Hanno, quindi, almeno il pregio di sfuggire a tale contraddizione quelle concezioni che, esasperando l'idea il tramonto del principiodinon ingerenza negli affari interni dello S., primo corollario del dogma della sovranità statuale.
Non v'è dubbio ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dato a Sparta contro i Messenî ribelli, in contraddizione evidente con gl'interessi d'Atene e con lo principiodinon far ricorso alle imposte dirette se non in casi straordinarî, quasi esclusivamente di guerra, ma mentre prima nell'imposizione di ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] dà anche del secondo principio, quello di opposizione, non dedotta la forma) F. passa poi alla stessa trasformazione del principio logico tradizionale dinoncontraddizione (− A non è = A), deducendone il contenuto dal principiodi posizione: "All'Io ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...