Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il principio dell'‛indifferenza alla localizzazione', malgrado tale principio risulti in evidente contraddizione sia al principio filosofico dell'‛equilibrio naturale', aveva favorito il metodo del laissez faire, con la conseguenza dinon intervenire ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di risposta" (v. Robinson, 1972, p. 10). E sempre si ricordi che ‟non vi è alcun principiodi verità, ma vi è qualcosa di simile a un principio classe operaia, ‟della classe non interessata a dissimulare le contraddizioni e le piaghe del capitalismo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] tra senso (sensus) e ragione (ratio). Sul piano dell'intelletto, della visio intellectualis, il principiodicontraddizione che domina nel regno della ratio non sussisteva più. Per risolvere il problema della quadratura del cerchio Cusano propose un ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] classi proprietarie in nome dei principidinon intervento e di libertà contrattuale; nella Germania principiodi libertà, e la realtà di fatto. Tali contraddizioni hanno formato oggetto in alcuni casi di denunce o di interventi nel seno di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di astrologia oroscopica. Diodoro narra ai suoi lettori che i cinque pianeti effettuano apparentemente stazioni e retrogradazioni, ma non sembra essere consapevole del fatto che questa constatazione potesse essere in contraddizione sul principio che ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un volume delimitato, insieme col principiodi Pauli secondo cui non più di due elettroni possono occupare lo 36) non è in contraddizione con la (33), ma che è solo più restrittiva.
La relazione di dipendenza della profondità di penetrazione dalla ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] 'approdo all'atonalismo e alla dodecafonia, le contraddizioninon sempre fertili della nuova musica, la sua principiodi comparazione che il positivismo suscitò in ogni campo delle scienze non formali, cioè sperimentali. Gli studi antropologici non ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] partito dei cattolici si sarebbe portato dietro alcune delle contraddizioni che erano state proprie del partito popolare, tra una forma più accentuata del 1948. Era una rinunzia diprincipionon secondaria da parte della DC e insieme la ratifica dello ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] vista questo non ha nulla contraddizioni incontrate inizialmente (v. cap. 2, È c) tra l'interpretazione statistica delle onde e le leggi di conservazione dell'energia e dell'impulso.
f) Momento angolare intrinseco (spin) dell'elettrone, principiodi ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , bisogna però sottolineare che il carattere di ‛Stato sociale' non assume nella Costituzione rilievo e valore prevalente rispetto all'altro di ‛Stato di diritto'. L'attuazione del principiodi solidarietà non deve nè può consentire la compressione ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...