Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] i principî e gli enunciati di questo sistema si intrecciano con ogni sorta di complicazioni, di imperfezioni e di ambiguità, tale contraddizione. Inoltre i grandi proprietari sono spesso assenteisti e talvolta non si preoccupano neppure di accrescere ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , la solidarietà di classe non è in grado di resistere: la seconda guerra mondiale confermerà questa lezione.
La vittoria dell'Intesa sugli Imperi centrali e le disposizioni dei trattati di pace rappresentano il trionfo del principiodi nazionalità ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] e per eliminare quella contraddizione che non consente alla sua prassi di riconoscersi nell'impianto teorico terapia del comportamento come fonte importante di nuovi principidi apprendimento e di impostazione di vecchi problemi (ad es. il ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] principiodi reciprocità negli scambi commerciali tra paesi in via di sviluppo e Stati sviluppati - non rappresentavano altro che il punto di partenza didi queste due risoluzioni: ‟L'attuale ordine economico internazionale si trova in contraddizione ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , il buddhismo ha il vantaggio dinon essere dogmatico, come si constata tuttora dalla fioritura delle diverse sette che convivono l'una a fianco dell'altra, senza ombra di odium theologicum; ciò è l'effetto di quel principio dell'abilità dei mezzi ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] solo quando egli stesso dorme o non è completamente cosciente. Questo tipo dicontraddizione pervade tutta la psicopatologia del drogato marijuana e dello éashêsh, il quale ultimo contiene tale principio attivo in quantità da 5 a 10 volte maggiore. ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] che I sia razionale, a meno che l'azione osservata non sia in contraddizione con tale credenza; 2) all'inizio del gioco I crede almeno in linea diprincipio, un'analisi del comportamento strategico basata non su concetti di soluzione preconfezionati, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] principiodi legittimazione. Resta che un sovrano vuoto, un sovrano che non sa e non dice, è un sovrano da nulla, un re di la risposta può essere sì; il che non rivela, di per sé, alcuna intima contraddizione, se ricordiamo che ogni risposta viene ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] 2002).
In presenza di questo insieme dicontraddizioni, la possibilità di risolvere tutta una serie di ambiguità e di compromessi passa attraverso Technician Education Council (BTEC).
In linea diprincipionon vi sono limiti ufficiali al numero delle ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] del Caleotto nel 1818), principiando abitudini nuove (pratiche di pietà con rituali dettati di M., Firenze 1973 (con prefazione di G. Spadolini). In complesso il M. è rimasto segno dicontraddizione e segnacolo in vessillo per molte generazioni, e non ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...