RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] .
I danni arrecati ai monumenti italiani dalle azioni di guerra hanno posto nel campo del restauro problemi, seppur nuovi, tuttavia non estranei all'ordine logico delle idee e dei principî sanciti dalla cosiddetta Carta del restauro. Cosicché, mentre ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] le sue idee in proposito! Non è facile comprendere come egli sanasse la contraddizione.
Ora il problema del moto il principio d'inerzia non sia un'ipotesi, né un fatto d' esperienza, ma una pura convenzione, e stabilisce i fondamenti di una statica ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] di lascivie e devoto, pur nelle sue contraddizioni rivela sempre una natura esuberante, capace di slanci e di entusiasmi. Anche lo scrivere egualmente in greco e in latino non del sec. XII. - L'edizione principe fu pubblicata da Sweynheim e Pannharz a ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Unione Europea, facendone infine esplodere la contraddizione. Svuotata della sua carica innovativa, principiodi apertura alla trasformazione delle istituzioni esistenti e loro superamento dall'interno. Tuttavia affinché ciò accada, è necessario non ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] azioni subrazionali o irrazionali, ma il verdetto di subrazionalità o irrazionalità non sarebbe che un'extrema ratio a cui ricorrere solo in casi eccezionali - casi nei quali il principiodi r. funzionerebbe come un modello (un Idealtypus weberiano ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] originale sopra analizzato, della contraddizione intrinseca che le fu fin dal principio inerente; v'era però in essa un'anima immortale, e siccome i grandi problemi che aveva posti non hanno trovato nei limiti di essa una soluzione adeguata, tutto ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] principio del liberalismo si sostituiva quello dell'autarchia e la diversità del principionon poteva non condurre al coordinamento dei programmi di , di un arbitrario intervento.
Dalla contraddizione si può uscire soltanto con la formulazione di un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] Tirolo, N. ritorna a Bressanone (1460). Tuttavia la conciliazione non fu duratura; Sigismondo gli dichiara la guerra, lo assedia a Brunico di raggiungerla appieno. Però il pensiero razionale (ratio), che è sottoposto al principiodicontraddizione ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] di Einstein le particelle mostrerebbero correlazioni che sarebbero in contraddizione con il principiodi indeterminazione di che lo stato finale ha spin zero. La funzione d'onda non è più il prodotto degli stati quantici dei due fotoni separatamente, ...
Leggi Tutto
JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] principiodi ragion sufficiente, J. sente, con Kant, il dogmatismo inconsapevole di tale affermazione. Ma Kant cerca didi spazio e di tempo e fatte così contenuto dell'intelletto) esclude questa esigenza del sentire. Da questa contraddizione essa non ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...