SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] e soprattutto Hume si accorse dinon poter attingere quell'universale in cui contraddizione dei risultati e va in cerca di un'altra forma di conoscenza che gli garantisca i presupposti della vita morale. Quest'altra forma, imperniata sul principio ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] principionon solo non sta in contraddizione col primo, ma ne costituisce il necessario complemento. Infatti, né quel principio né questo si applicano a tutti quanti i terzi, ma l'uno e l'altro solo a terzi determinati. Il principiodi carattere ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] o segmentarie, acefale o non statali, in cui le funzioni e le istituzioni politiche sono poco differenziate, si è resa manifesta l'esistenza di relazioni politiche che si fondano sull'utilizzazione del principio della discendenza. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] il funzionamento secondo principidi economia e minimo sforzo; ogni processo inferenziale si ferma, infatti, non appena si sia c. può dar luogo a situazioni conflittuali, a contraddizioni o a distorsioni nella comprensione dei messaggi a causa ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] il funzionamento secondo principidi economia e minimo sforzo; ogni processo inferenziale si ferma, infatti, non appena si sia c. può dar luogo a situazioni conflittuali, a contraddizioni o a distorsioni nella comprensione dei messaggi a causa ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] la validità del principiodi sovrapposizione degli effetti. Si suppone che i dispositivi di misura non siano affetti da Le specifiche sarebbero cioè in contraddizione. Scegliendo invece una reazione dinamica la contraddizione viene superata.
Com'è ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] e guidato nel suo tragitto tramite lamine; tale macchina non ha tuttavia ancora una diffusione tale da garantire la validità del sistema.
g) Telai a inserzione idraulica. - Il principiodi funzionamento (fig. 7) può così schematizzarsi: la trama, che ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] scopo di confrontare la felicità di una persona con quella di un'altra, e, in generale, la felicità di gruppi costituiti da individui diversi e di diversa felicità media. Non possiamo spendere dei denari in maniera conforme al principio utilitario ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] 'Amore non ha nome proprio, e perciò neppure le relazioni che secondo essa si hanno. Ma la relazione del principiodi questa se intende rimuovere l'apparente contraddizione e le obiezioni che da essa sorgono, non presume scandagliare il fondo del ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] commissiva od omissiva, volontaria.
Questo principio fondamentale non vien meno in materia di reato colposo, nel quale però consiste nell'avventatezza, ossia nell'agire senza cautele, in contraddizione con le norme della prudenza. Qui si ha un mancato ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...