TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] Atene e da Sparta dinon accordarsi unilateralmente con altri; mentre di tale impegno non è traccia nel trattato d'alleanza che T. ha poi inserito nella sua opera senza aver tempo di eliminarne la contraddizione col contesto; e non poteva esservi un ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] verso la privacy entra (apparentemente) in contraddizione con se stessa o produce conseguenze (apparentemente il principiodi finalità assume una particolare intensità in una situazione in cui i dati personali dell'utente del servizio non sono ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] calcoli al moto dei pianeti e di avere trovato indipendentemente gli stessi risultati di Newton. Ma l'evidente contraddizione tra i principî da cui egli parte (osservata da Huygens e alla quale osservazione egli mai non rispose, lasciando tra i suoi ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] è l'attività dell'altro sistema di correlazione, che è quello nervoso.
Non si trovi una contraddizione con quanto si diceva prima circa nei suoi tratti essenziali, non appare semplice correlarlo in maniera adeguata a basi diprincipio. Così, si sono ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] non solo accoglie ora e risolve in sé stessa l'antica polemica sulla "Herden-" e sulla Herrenmoral", ma diventa il principiodi che, pur tra contraddizioni e paradossi, sono sempre ricche di intuizioni geniali.
Opere: Werke, a cura di E. Förster- ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] le piccole contraddizioni e ripetizioni che si riscontrano qua e là nell'opera di E. e spiega pure la somiglianza di schema non è che un tentativo di inganno. Le navi mandate dagli Ateniesi per soccorrere i fratelli d'Asia non sono che principiodi ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] contraddizione delle fonti nelle quali troviamo, nell'epoca carolingia, molte prescrizioni contro i vassi che cercavano ogni pretesto per non abusi.
Non poche ribellioni furono provocate da questo stato di cose, e ciò mosse i principi a provvedere ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] sotto Alfredo il Grande, il principiodi una rinascita intellettuale, ma in proporzioni assai più modeste. Non più si trovano nomi come quelli di Beda, di Aldhelm e di Alcuino, ma soltanto le traduzioni dal latino di Alfredo e dei suoi coadiutori; e ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] qui non vale la massima non bis in idem, trattandosi di rapporti e di sanzioni diverse. Né v'è sempre contraddizione che fine e la sua costituzione, il grande principiodi conservazione e di sviluppo, la disciplina è intesa come identificazione ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] 1959), ha comunque indicato dinon voler abbandonare la severità di film che, a doverli giudicare in blocco, andrebbero subito segnalati per la contraddizioneprincipio dell'anima: aiutato in questo e condotto per mano dalla presenza vicino a lui di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...