GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Nel sec. XV e nel principio del XVI, nelle cattedrali di Pamplona, di Oviedo, di Siviglia, di Segovia e di Salamanca il gotico fiorito dà prova contraddizione spiegata dal fatto che l'arte non sorge da profonde intuizioni ma dall'intento studio di ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] secoli. L'apparente contraddizione che esiste tra queste affermazioni, e inoltre tra le confessioni di colpevolezza e le pari, condanna la pretesa di ascendere di sbalzo, non per mezzo di un processo graduale, ai principî più universali. Al pari ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] punto di questo diventa centro di emissione. Questo principio apparisce a prima vista in contraddizione col portato di tutte le onde parziali emesse, secondo il principiodi Huygens, da tutti i punti di un'altra superficie qualunque (ancorché non ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] ai nomi già ricordati, se non il titolo di qualche commedia. Parecchi frammenti possediamo invece di Cratino (v.). Riportarono poi vittorie nelle gare e acquistarono rinomanza Cratete, che da principio fu attore di Cratino (riportò la prima vittoria ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] cambia in modo radicale. Tentiamo ora di descrivere in maggior dettaglio questo cambiamento.
Non linearità e complessità
di Giorgio Israel
La prassi modellistica implica il progressivo abbandono di un principio fondamentale della scienza classica: l ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] a tutti gl'intrighi dei laici. L'unico torto della curia romana fu dinon aver tenuto conto di un principio necessarissimo di governo quando si tratta della chiesa orientale di qualsiasi rito o nazione: abituata dall'origine all'autonomia, una chiesa ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] non altera il principiodi corrispettivo, in quanto la riduzione aprioristica del canone non poté essere giustificata se nonnon lieve contraddizione.
Anzitutto l'art. 2 della nuova legge, a simiglianza di quanto aveva fatto, per le pertinenze di ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] "principiodi tolleranza": "In logica non vi sono morali. Ognuno è libero di costruire la propria logica, cioè la propria forma di la contraddizione inerente alla classe di tutte le classi che non sono membri di se stesse, contraddizione atta ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Austriacam spectabant (op. cit., p. 44). Il che era in piena contraddizione con il disposto dell'art. 76; ma alla fine dell'art. diritti, ove non sollecitassero l'investitura dal re di Francia entro tre mesi. Il vescovo principedi Strasburgo e altri ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] negli altri Stati o nelle zone non appartenenti alla giurisdizione di alcuno Stato fa ora parte del corpo di regole del diritto internazionale dell'ambiente". La Corte ha ritenuto che i principidi Stoccolma e di Rio e il loro frequente inserimento ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...