(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di controllare il flusso pittorico, che non ha né principio né fine, ma nel quale "non c'è posto − dice l'artista − per il caso". Nell'obiettivo di ''esprimere'' (non ad accogliere la casualità e la contraddizione della vita quotidiana) o delle ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] che delle conseguenze, talvolta solo approssimate e talvolta esatte, di pochi principî generali e logicamente assai più soddisfacenti: così essa non soltanto non è in contraddizione con la teoria di Bohr e Sommerfeld, ma anzi spesso la utilizza come ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] principiodi scelta per un solo uomo, e successivamente della messa in opera di è di fatto inserito. Da tale contraddizione si che essa è c. di debiti e di obbligati, nondi diritti soggettivi e di persone titolari di diritti propri. Ciò comporta ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] compie il suo massimo sforzo. In testa, non gl'imperatori, ma i principidi frontiera, e, sul litorale baltico, anche i vita concreta, immediata, pulsante, con il caos delle sue contraddizioni, con il contrasto delle sue tendenze passò al primo piano ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] diventare compiti principali: in prima linea la soluzione della contraddizione fra le due sintesi del Deniker e del Ripley, in la dottrina ecclesiastica.
Se il papato avignonese non abdica ai principîdi supremazia e alle sue rivendicazioni verso l' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 'impossibilità di un rapporto oggettivo con la realtà e la conseguente disintegrazione del principiodi verità del Dragone, 1980), non hanno stentato ad aprirsi spazi seri, sia pure, di recente, con ripensamenti e contraddizioni cui devono, inattesi, ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] solo a sé stesso in quanto esclude da sé mediante il principiodicontraddizione ciò che non è sé stesso. L'esclusione dei contrarî non sarebbe reciproca se per contrario non s'intendesse la totalità dei termini che sono differenti dal termine ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] nelle sue discontinue rinascite. Per essere elemento dicontraddizione rispetto alla modificazione tecnologica dello spettacolo e o meno direttamente determinano i principidi funzionamento del teatro. I livelli più evidenti non sono per questo i più ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] assoluto delle sue creature e non soggetto ad alcun obbligo verso di esse; ammettere azioni da lui indipendenti, da lui non volute, veniva considerato un'offesa alla sua onnipotenza e quindi una contraddizione al principio menzionato nel n. 7, che ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , cui non si riconosceva alcun diritto di rivalsa.
4) Il controllo sulla realizzazione del piano avveniva tramite misure amministrative.
Le riforme di Chruščëv (1957-64) mirarono a risolvere le disfunzioni con l'adozione del principio territoriale di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...