Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] e del principio in essa contenuto della indefettibilità della giurisdizione (art. 24, 102, 103, 113); principio dal quale Stati membri e gli investitori privati che abbiano la nazionalitàdi uno Stato membro, i quali possono istituire direttamente ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] principiodi maggioranza, di una maggioranza capace di prendere vere e autonome decisioni, con quella pluralità di opinioni o di mancare il centro che esprima l'unità politica.
Anche lo Stato nazionale è entrato in crisi. Là dove lo Stato ha creato e ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] - il saggio principiodi adeguare il pensiero alla realtà. Perciò il diritto straniero, e in genere gli atti normativi di altri paesi, non potendo essere cancellati dalla realtà si dicevano essere ‛incorporati' nel diritto nazionale, ‛nazionalizzati ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] è proceduto alla punizione dei rei o in virtù del principiodi territorialità (se il crimine era stato commesso sul territorio dello Stato del foro) o del suddetto principio della nazionalità passiva (con un'innovazione: si poteva procedere anche nei ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dei programmi degli istituti nazionalidi sanità ha stabilito che la decisione su qualsiasi aborto non deve essere influenzata dalla necessità di reperire materiale su cui condurre la ricerca.
Tuttavia, la prevalenza del principiodi libertà ha dato ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] . 71) il criterio di diritto internazionale privato che collega alla nazionalità del marito la legge applicabile principiodi eguaglianza, Torino 1971.
Bonilini, G., Nozioni di diritto di famiglia, Torino 1987².
Bordonali, S., Palazzo, A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] per la selezione, metodi decisionali e di legittimazione, principîdi politica finanziaria e doveri dei funzionari. 1923, p. 729). Ma questa unione artificiale di popoli di più di venti nazionalità era mantenuta in vita da una burocrazia ligia alla ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] cittadino dell'Unione, nello Stato di residenza, tanto per le elezioni nazionali che per quelle del Parlamento europeo; quanto alle competenze della Comunità, l'importante affermazione del principiodi sussidiarietà, per cui un intervento comunitario ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] generale, del principiodi reciprocità.
Alcune considerazioni sull'area del lavoro
Si sono moltiplicati nel corso di questi anni studi, approfondimenti e indagini sul rapporto esistente tra immigrazione e mercato del lavoro nazionale. A un'analisi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] alle forme più gravi di criminalità transnazionale del principiodi giurisdizione universale tradizionalmente applicato ai casi di pirateria.Tale estensione - se accompagnata dalla costituzione di una forza di polizia internazionale - renderebbe ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...