. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] tradizione (v. sopra): le più antiche iscrizioni greche, del principio del sec. VII, presentano una somiglianza, che è quasi identità gli alfabeti nazionali (i quali furono peraltro conservati dai Cristiani di quelle nazionalità). Naturalmente l ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] In Polonia troviamo tra le danze nazionali la mazurka e la polacca.
La mazurka (dalla provincia di Masuria, dove era popolare fin sopra citate. Per le teorie principali v. E. Spencer, Principîdi sociologia, trad. it. III, pp. vii-viii, Torino 1899 ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] gli amici estinti, gli epinici per i vincitori, gli encomî di re e diprincipi, gli elogi funebri. Ma il senso storico, che tende im 16. und 17. Jahrhundert), nel problema della nazionalità trova il suo centro la Geschichte Alexanders des Grossen del ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di maggior pregio si fanno di velluto e di stoffa (codice delle leggi spagnole, Biblioteca Nazionaledi Madrid; codice minerario di Štiavnica) o di crioio liscio (antifonario del duomo di . Un altro principe che commise legature di questo tipo fu ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Austria lavorano in questa tendenza L. Heuberger e J. D. Böhm, già sul principio del secolo XIX.
Fiandre. - Nelle Fiandre fino dal '400 si recano dei conferite tre medaglie d'oro a militari di altre nazionalità, e precisamente a un ufficiale dell' ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] al quattordicesimo anno, pena un'ammenda. Lo stesso principio, ma con la limitazione dal quinto al decimo Antologia, maggio 1870; scritti ristampati nel vol. di A. Gabelli, L'educazione nazionale, saggi pedagogici raccolti da E. Codignola, Firenze ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] europea"), di Bruxelles (dove più di 20 nazionalità sono rappresentate), di Mol-Geel (a 80 km da Bruxelles), di Varese in educative, oltre che i più fervidi espositori e divulgatori dei principîdi questo movimento (A. Ferrière, P. Bovet, E. Claparède ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] possibile stabilire finora la nazionalità della popolazione anatolica. I nomi di persona e di città sono identici a quelli sembra esser stato indipendente dal potere del principedi Assur. Il principe emanava leggi e ordinanze che valevano per gli ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] affacciano varie figure. La cronologia di queste porte, che alcuni riportano al principio del I sec. a. C di vita ha conseguito uno sviluppo notevole, giungendo, nel 1933, ad avere oltre 500 iscritti stranieri di 34 nazionalità diverse.
Accademia di ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] in certo modo, la nazionalità. Si tratta dunque di riconoscere la nazionalità dei gruppi di coloni che parteciparono alla caddero in suo potere le città di Pandosia e di Temesa e il territorio ove, al principio del secolo V, fu fondata Terina ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...