La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] lo gnosticismo. Si può dunque dire che da principio i veri fedeli in Alessandria erano pochi, venuti Francesi 9429; Siriani 1778, ed alcune centinaia per ciascuna di sedici altre nazionalità. Delle varie lingue le più comunemente usate sono la greca ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] ) 146.262; Austriaci 127.168. Tutte le altre nazionalità presentano meno di 100.000 individui ciascuna; tra le più importanti ricorderemo del principio del '900, il newyorchese Edward A. MacDowell, dispone di cattedre di composizione e di storia ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] tecnica e formale; e Bellocchio, ne Il principedi Homburg (1997) tratto dal testo di H. von Kleist, ha saputo unire alla originali dell'epoca. È il caso di Cabiria (1914), che il Museo nazionale del cinema di Torino ci ha restituito come lo aveva ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di suo interesse. L'ipertesto, inoltre, può, in linea diprincipio, contenere informazioni di varia diversi domini tematici o nazionali. A titolo di esempio, nei grafici A e B sono riportati gli andamenti nel tempo del numero di host per vari ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] i glifi siano basati sul principio della scrittura degli antichi Messicani, scrittura detta "iconomastica" di cui noi abbiamo un'esatta la loro nazionalità; essi tengono molto alla loro lingua, anche se parlano spagnolo alla presenza di stranieri, e ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 0,5%), 32.385 Shan e Birmani, e 89.637 di altre nazionalità (in questi, probabilmente, sono compresi i Karen del Siam aveva per capitale Supanburi (Subarnburi). Un principedi Udorn conquistò la città di Dvarapuri, e sulle sue rovine nel 1350 ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] le prime conservano sempre il carattere di affari interni del comune e su di esse quelle convenzioni non hanno alcuna efficacia.
La formazione delle signorie, dei principati regionali e delle monarchie nazionali a tendenza sempre più accentratrice e ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] altrettanti Francesi nel 1931 sempre secondo le statistiche francesi). Dal censimento del 1936 risulterebbe una maggioranza di Francesi.
Il movimento nazionalista indigeno risale al principio del XX secolo; tra i suoi iniziatori sono el-Aṣṙam, autore ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] ve ne sono alcune dell'Ucraina e fra di esse Žitomir, fondata da uno dei compagni di Askold, principedi Kiev sul finire del sec. IX, e in epoca successiva a significare le terre abitate dalla nazionalità ucraina. È questa la regione in cui è da ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] di uomini d'affari di diverse nazionalità e con il ministero di appositi banchieri. Nei contratti fra mercanti di paesi diversi si prende, di per la metà di un mese, la cambiale scade il giorno quindici; se è fissata per il principio o per la fine ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...