L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] mezzo asse si poteva alloggiare e mangiare, e al principio dell'Impero, il conto di un oste per un cliente e il suo mulo alla quale possono aderire soltanto associazioni o gruppi alberghieri nazionali, e l'Internationale Hôtelbesitzer Verein (I.H.V.) ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] spirituali che si disegnano in seno alle diverse nazionalità romanze - con una fertilità d'idee di M. Barbi, le ricerche di V. Rossi sulle raccolte epistolari del Petrarca, il Milione di L.F. Benedetto, il Principedi M. Casella, l'Orlando furioso di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] politiche interne; nel 1482 accolse a Rodi il principe turco Gem (Zizim), figlio di Maometto II, rivale del fratello Bāyezīd per la nazionale fosse segnata dalle lingue di Francia, di Alvernia e di Provenza, non per questo la fisionomia monumentale di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nella sua isola, di cui appunto allora esaltava gli eroi nelle Lettres sur la Corse.
Il 30 novembre l'Assemblea nazionale estese alla Corsica tutte le libertà del popolo francese, il che equivaleva a consacrare il principio della sovranità della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] torce l'80% circa e produce i 6/10 della seta greggia nazionale (Como, Milano) e anche nella seta artificiale, pur non avendo il sviluppa insieme con la preparazione rivoluzionaria. Il principedi Metternich deve lottare contro l'opinione patriottico- ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e i Curdi (art. 62). Essa esprimeva la volontà di mantenere il principio della libertà religiosa nella sua più larga estensione; gli ecclesiastici, i pellegrini ed i monaci di tutte le nazionalità, che viaggiassero nella Turchia d'Europa o d'Asia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e come a Bologna gli scholares erano associati a seconda delle loro nazionalità, così qui i magistri della facoltà delle artes (accanto ai quali da stati o da enti e molti per liberalità diprincipi e di privati (v. sopra).
I collegi e i seminarî ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] in parte mantengono viva la memoria d'imprese e di avvenimenti nazionali, in parte esprimono immediatamente i sentimenti e le casi della figlia del re di Francia andata moglie a un lontano principe che la batte tre volte al dì: un giorno ella lavava i ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] grande e bella, con porti sicuri a levante, abbondante di pascoli, di greggi e di miele. Sono ricordati i poeti arabi maltesi ‛Abd ar- nazionalista "La Giovine Malta". Però non fu ritirato un decreto del 26 settembre 1901, che introdusse il principio ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Torino. In Venezia, accanto alla sezione veneta dell'Istituto nazionale (1802) di scienze, lettere ed arti (1810), e poi dell che il nome, anche il titolo del suo capo, chiamandolo principe; contrastò con diversa fortuna con l'accademia del Le Brun, ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...