SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] è stato sfruttato aerodinamicamente il principio del tubo di Venturi. Tale principio, che ha dato luogo alle a Rieti (1954) dove poi, nel 1955, era fondata la Scuola nazionaledi volo a vela affidata al maggiore P. Rovesti.
L'evoluzione del volo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] economici. Si hanno così disposizioni relative alla nazionalità degli equipaggi (Enrico VII, 1485), in favore della pesca, ecc. Al principio del sec. XVII la Gran Bretagna occupava già un posto di primo ordine nella politica e nel commercio mondiali ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Transilvania esplose, tuttavia, una rivolta capitanata da Francesco II Rákóczy, elevato a dignità diprincipe nel 1703: ultima sommossa nazionale magiara contro il dominio asburgico, prima del suo definitivo consolidamento per opera della Prammatica ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] per sordomuti; R. Istituto dei ciechi "Principedi Napoli" a Caravaggio.
Biblioteche. - La R. Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" (Palazzo Reale), fondata da Carlo di Borbone, col fondo Farnesiano di Parma da lui ereditato, fu prima allogata ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ab. e la loro posizione strategica parte integrante della vita nazionale peruviana, salvo decidere dopo il decennio, in base a un una benefica influenza il viceré Francisco de Borja, principedi Esquilace. Del periodo gongorista si salva soltanto la ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] è la più comune, sia nel seno stesso di quella comunità e nella sua lingua nazionale (Y hūd īm), sia nel mondo greco-romano Lia e Rachele; si divide poi dal suocero, non senza un principio d'inimicizia, ma si riconcilia più tardi con lui e spartisce ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Annibale. Poiché gli eserciti cartaginesi dal principio del sec. V vennero sempre più largamente formati con mercenarî di svariata provenienza, la cavalleria cartaginese risultava di elementi diversi per nazionalità, per armamento e tattica. I Numidi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] carattere della propria nazionalità. Giovanni Sebastiano (1500-1550) tentò egli pure di conciliare le opposte libera atmosfera. Questa è sentita secondo quei principîdi prospettiva aerea, di cui già avevano avuto presentimento il Maestro del ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Paolo III vi grandeggia Michelangelo. Nel 1536 diede egli principio al Giudizio sulla parete della Sistina sopra l'altare, i mss. non biblici furono mandati alla "Borbonica" (ora Nazionale) di Napoli; i biblici, con le medaglie e altre antichità, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] del 1922, abolito il sultanato dall'Assemblea Nazionaledi Angora, Costantinopoli era rimasta soltanto sede del califfato Russia perduta. Ma col sec. XIX, sempre per il principio che ogni stato indipendente deve avere la sua chiesa indipendente ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...