Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] 24/1990). Sebbene nel diritto amministrativo viga un principio generale di libertà delle forme, è prescritta, nella maggior o singole specifiche applicazioni.
Trasporti
D. di bordo Quelli che riguardano la nazionalità della nave, i passeggeri, l’ ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Ombundsmam. La p. comparativa, con gli opportuni principidi correttezza, viene considerata vantaggiosa per il consumatore, , in Pubblicità: investire per lo sviluppo, Atti del Convegno nazionale della pubblicità, 1986, Milano 1987, pp. 243 ss.; ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di immigrazione si è ispirata al presupposto di un paese chiuso ai movimenti di immigrazione: "Deutschland ist kein Einwanderungsland". Ma più che un principio interculturali; la costituzione di un Fondo nazionale per le politiche migratorie ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di anteporgli, una serie diprincipi generali di diritto, d'indole politico-costituzionale) non impedisce, naturalmente, di loro qualifica di canonisti e vi sono più o meno rappresentate tutte le nazionalità.
Il lavoro dei gruppi di studio si ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] tardi, condusse anch'egli una campagna di rivendicazioni religiose e nazionali contro Roma e l'Impero germanico. Intanto i delitti.
È noto che il cristianesimo medesimo, sul principio, fu legalmente perseguito dal giudaismo in Palestina, e deferito ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124)
Fredegando d'Anversa
Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] e ironica, di meri aforismi: praticamente, a un'inconscia accettazione del principio impressionista della l'Italia rinviamo alle voci rispettive. Forse impossibile assegnare una nazionalità a due musicisti residenti da varî anni in Italia, come ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] sociali privilegiate degli Italiani. Sulla base del principio che la terra dovesse appartenere unicamente a 1943 lo Zavnoh (Comitato di liberazione nazionale croato) aveva proclamato l'annessione alla Croazia di tutta la Dalmazia; decisione che ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] 'atto creativo di Dio" (p. 199); il principio della realtà e fissità delle specie; il principio dell'oggettività, (1877).
Opere strettamente pedagogiche: L'educazione e la nazionalità Torino 1875; Riforma dell'educazione moderna mediante la riforma ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] conservarono la sovranità del principatodi Monaco, e, annettendo ai loro territorî la repubblica di Genova, acquistarono il possesso di tutte le Alpi Liguri.
Nel 1860, in conseguenza dell'unificazione nazionale dell'Italia, Napoleone III riprese ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] fu stabilita una pace generale e messo avanti il principio dell'indipendenza dei Greci di Sicilia, uniti senza differenza di stirpe nel nome comune di Sicelioti, come espressione di una nuova nazionalità. Non si corre troppo, se si pensa alle origini ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...