Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] di razza, di religione, di sesso, dinazionalità, di lingua, di opinioni politiche o di condizioni personali e sociali (c.d. “clausola diprincipiodi specialità viene meno solo laddove vi sia la necessità di scongiurare il pericolo di ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] , l’art. 33 della Convenzione di Ginevra indica come beneficiari del principiodi non respingimento i rifugiati in senso lato perpetrate per motivi politici, religiosi, razziali, dinazionalità o di appartenenza ad un determinato gruppo sociale. Tale ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] attività politica e militare assumendo il ruolo di comandante della guardia nazionaledi Bergamo. Per meriti patriottici, l’anno far risultare più evidenti le differenze, secondo un principiodi naturale produzione istintiva (Anderson, 1991). Un passo ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] da un membro della famiglia veronese dei Morando- Serena (Kowalczyk, 1967, p. 337).
Prima di trasferirsi definitivamente a Zamość, sposò una certa Caterina, dinazionalità ignota, da cui ebbe due femmine – Camilla e Lidia – e quattro maschi – Nicola ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] e dall’art. 18 TFUE (già art. 12 TCE), in relazione alla violazione del principiodi non discriminazione in base alla nazionalità, presupposto dalla prima disposizione e formalmente sancito dalla seconda. All’autorità giudiziaria competente, inoltre ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] dinazionalità diverse6, di non gravare i soggetti economici, di semplificare il sistema nel suo complesso, di combattere l’elusione, le frodi e i salti di un ruolo sempre più centrale al principiodi territorialità quale elemento determinante per il ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] quale il Piemonte si faceva vessillifero dinazionalità, tardi entrò in quel giro d’uomini e di idee con che fu fatta leva a formulare il suo celebre principiodi elasticità, pubblicato come memoria (Nouveau principe sur la distribution des tensions ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] ), e rimase sino all'arrivo del successore del Leganés, Carlo Enrico di Lorena principedi Vaudémont, il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell'imminenza del passaggio di Filippo V di Spagna per il territorio della Repubblica (in primavera il re ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] di Milano aveva deciso di escludere dalla procedura di stabilizzazione del personale a tempo determinato le persone dinazionalità straniera extracomunitarie non in possesso di che «Il principiodi parità di trattamento senza distinzione di razza ed ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] al legittimo sovrano Francesco I il fratello di costui, Leopoldo, principedi Salerno, noto per il suo austriacantismo.
il L. aveva ai suoi ordini un battaglione di guardie nazionali con il compito di tutelare l'incolumità dei deputati: invece fu lui ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...