Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] calda che è pure senza pioggie, dal marzo alla fine di maggio o al principiodi giugno, e la stagione piovosa, da giugno a ottobre. più scure della media dei nord-europei. L'abito nazionale consiste in una camicia cilindrica (lungyi), raccolta in un ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] liste rimaste in minoranza il terzo dei posti a esse riservati. Il principio del collegio unico nazionale non era dunque applicato integralmente. Ciò avvenne dopo un ritorno di mera forma al sistema dei collegi uninominali (la legge del 15 febbraio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Di qui, per conseguenza, deriverà l'affermazione di un diritto dell'individuo, di un diritto cioè dei poveri concepito come principiodi Scholae peregrinorum istituite a Roma per le varie nazionalità hanno ciascuna un ricovero per pellegrini e un ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] riunione di tutte le terre del vescovo-principedi Strasburgo, della città di Strasburgo, di altri signori e di tutta la volta i patrioti di Germania, ridesti anch'essi all'idea dinazionalità e di espansione nazionale, affacciarono pretese sull ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ed europei (programmi quadro, iniziativa Eureka, programmi nazionali) che, con varie caratterizzazioni, si sono appare concentrarsi sulla loro superficie, mentre il principiodi funzionamento diviene sempre meno intellegibile. Materiali naturali ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] di colori diversi, scudi con diversi emblemi, il che costituiva già un principiodi uniforme.
Nell'alto Medioevo il saione di imbottito e di stoffa assai robusta, oltre che come segno dinazionalità, serviva anche di protezione al marinaio ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] della commedia vuole affermare che matrimonî siffatti, invece di segnare il principiodi una vera unione fra gli sposi, sono un diffusione ed enorme influenza sul formarsi dei sentimenti dinazionalità, libertà, indipendenza, unità. Nocque al poeta ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] che aveva dominato a Vienna si sostituirono, con maggiore ragionevolezza, quelli dinazionalità e di autodecisione, nella pratica però tali principî vennero applicati con incertezze ed errori. La stessa divisione dell'immenso bottino coloniale ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] direttivo che è stato poi raccolto, specialmente, dal principedi Metternich, e da lui mantenuto rigidamente durante il suo in unità e il governo di piccoli gruppi nazionali o di frammenti dinazionalità, troppo piccoli per esistere isolatamente ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] esaltazione dei segnali mascherati dal rumore.
d) i sistemi in diversità di frequenza, basati sul principiodi ricevere contemporaneamente le emissioni di due diversi trasmettitori, situati nello stesso luogo, ma operanti con frequenze leggermente ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...