LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] un tempo i caratteri di provvedimento sociale e nazionale, in quanto ha di Slonim, di Novgorod, di Volkovysk, di Polock e di Minsk, conquistate dal suo predecessore, anche sui principatidi Brest Litovskji, di Kobrin, di Mel′nik, di Vitebsk e di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di varia natura, di cui alcuni possono riconoscersi effetto del fermentare delle nuove idee di libertà e dinazionalità S. Giovanni Mario de' Fiori, a Camerano il Maratti, principe della pittura accademica romana; e alla regione affluiscono opere del ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] originarî dalla dinastia leggendaria dei Přemyslidi, il popolo cèco, secondo le leggende nazionali, conservate nella cronaca di Cosma di Praga (principio del sec. XII), sarebbe stato condotto in Boemia dal capostipite Čech. Ad esso sarebbe successo ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] e istruzione uniforme, alla romana, sotto la guida di ufficiali romani; i reparti con armamento e duci nazionali furono soppressi dopo l'esperienza della ribellione gallica del 60 d. C. Fecero da principio parte degli auxilia anche le cohortes civium ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] una tribù o dipendenti dai vincoli del sangue o della nazionalità, l'ammissione all'iniziazione in Eleusi si estese sempre più 20 sett. 1922, n. 1216), oppure quando esista un principiodi prova scritta (articolo 1347 cod. civile). Non potrà invece ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Melazkert.
Aram e Sardur II furono gli avversari di Salmanassar III. Tra Assiria e Urarṭu continua una lotta di 30 anni. I principi urarṭiani cercarono di estendere il loro potere e di compiere l'unità nazionale, ma il monarca assiro portò la guerra ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] il prezzo di mercato da questa situazione. Nel secondo, accenna all'equilibrio (balance) fra prodotto nazionale e 1894; E. Barone, in Giornale degli economisti, 1894-98; id., Principiidi econ. pol., Roma 1913; R. Auspitz e R. Lieben, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , moglie di Rainis, nata nel 1868) nota come poetessa lirica e più ancora come propugnatrice della emancipazione femminile.
Gli ultimi 25 anni del sec. XIX e il principio del sec. XX sono rappresentati bene anche nel campo puramente nazionale e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Afrikanische Jurisprudenz, Oldemburgo-Lipsia 1887; E. Spencer, Principidi sociologia, trad. it., Torino 1881; Ch. dinazionalità greca è, per Platone, un assurdo, e anche le leggi cercavano di limitare la possibilità di questo assurdo (divieto di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] regolari, è stata finora respinta, e il principiodi collaborazione volontaria e di mutua assistenza tende ad affermarsi.
Bibl.: C. e del Portogallo. Nella prima lotta per l'esistenza nazionale contro il nemico esterno, l'Inghilterra trovava così, al ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...