Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] specie i Mirditi, spinti in parte dal desiderio di bottino, in parte anche dal naturale istinto guerresco. Così è ancora oggi considerato eroe nazionale degli Albanesi, accanto a Giorgio Castriota, il principe dei Mirditi, Marku Gjon, che raccolse le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 4 segni, sono omesse di solito, anche in principiodi parola; così (t) Nazionale Romano e del Museo Capitolino. Fuori di Roma vanno ricordate le raccolte di Ravenna, di Napoli, di Capua, di Aquileia, di Arles, di Nîmes, di Treviri, di Cartagine e di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] centrale dell'Appennino: i pagi di Penne e di Teate, cioè la provincia di Chieti con l'aggiunta del circondario di Penne. Berardo, ch'era di siirpe, dinazionalità e di legge franca e discendente dal sangue reale di Francia, ebbe invece la parte ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nel 1622 verso la baia di Hudson sotto la guida di due coureurs de bois dinazionalità francese, che non erano riusciti Italia da principidi casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] canali permette ai broadcasters, in linea diprincipio, di aumentare l'offerta, reperendo nuove risorse finanziarie. Il mercato italiano non può, per es., sostenere più di 7-8 programmi nazionali 'generalisti' (non a tema) in chiaro (non a pagamento ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la legge del 1888 che ne ha proibito l'esercizio ai pescatori dinazionalità straniera. Così è abbandonata la pesca del corallo, fra Ajaccio e Tedeschi, comandati dal principedi Württemberg, passarono in Corsica. La pace di Corte (11 maggio ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] civile e militare di Vienna, con poteri dittatoriali, il principe A. di Windischgrätz, il più risoluto campione della resistenza, che proclamò lo stato d'assedio. Ma nello stesso tempo si concedeva l'istituzione della guardia nazionale, si emanava la ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in rapporto allo stile musicale, non alla lingua o alla nazionalità del compositore. Queste opere erano allestite a spese di privati.
Il regno di Carlo II segna il principiodi quella "stagione londinese" ancora oggi in pieno vigore nella primavera ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ribalta le questioni dinazionalità, sembra aver recentemente adottato una revisione di linea politica sulla di Hughes. Costoro mostravano in realtà, fin dal principio, una gran varietà di voci e di intenti, quantunque E. Lucie-Smith si sforzasse di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] sono poi 44.304 stranieri, di cui 22.684 Spagnoli, 12.602 Italianí e 9018 dinazionalità diverse. Nella zona spagnola gli quasi tutta nelle città. Si è adottato il principiodi separazione tra città europee e città indigene, per considerazioni ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...