PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] tutto l'800 in fatto d'opera, mentre s'estingue nella musica strumentale al principiodi quel secolo), la tedesca. Ma un promettente risveglio nazionale si può notare in Portogallo recentemente, secondo l'esempio dato dalla scuola moderna spagnola ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] stato.
Un principiodi rinnovamento si ebbe con la legge 22 giugno 1913, che dispose la fusione delle cinque casse invalidi e del Pio fondo veneto in una unica cassa, della quale fu affidata l'amministrazione alla Cassa nazionale per le assicurazioni ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fu affrontato e sconfitto dall'arabo Odenato, principedi Palmira. Poco di poi i Goti, seguendo la regione settentrionale dell , che vi sia stato in Asia Minore un risveglio dinazionalismi autoctoni, in reazione contro l'unità romana ed ellenistica ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fedelmente, in un disegno del Codice Palatino 320 della Biblioteca Nazionaledi Firenze, in uno schizzo del codice Eugeniano della Palatina di Vienna, in una tavoletta posseduta dal principe Trivulzio, in una miniatura del codice Riccardiano 1040, in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] situazione si fece nuovamente critica, fu conferito al governatore principe Cristiano Federico potere personale di governo.
Sempre in questo periodo dei secoli XVI-XVIII, l'economia nazionale norvegese venne ricostruita sopra una nuova base ed ebbe ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il dogma dell'integrità dell'impero turco, Napoleone III invece cercò di realizzare anche le aspirazioni delle nazionalità balcaniche. Avrebbe egli voluto l'unione dei principatidi Valacchia e di Moldavia, ma l'Austria, la Turchia e l'Inghilterra si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] rottura, su tre battaglioni, dotati dei carri più pesanti, al principio, dei Matilda e dei Churchill, poi, con migliori risultati, dei KW 1 nazionalidi 44 t., con un cannone di 7,62 cm. Praticata la rottura, i reggimenti venivano ritirati dal fuoco ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , un ambiente assai favorevole allo sviluppo del teatro drammatico nazionale. Si può forse affermare che Milano fu in quegli anni alla condizione di una provincia dell'impero. Tale è l'opera di Maria Teresa, di Giuseppe II e del principedi Kaunitz, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] delle grandi memorie che conferiva alla città principedi Toscana codesto onore di costituire una tappa luminosa nel viaggio verso onde lascia il nome sino allora tenuto di Magliabechiana e assume quello diNazionale; e come dal '48 raccoglieva tutta ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] generali, in op. cit., I, 3ª ed., 1927); G. Diena, Principîdi dir. intern. pubblico, 3ª ed., Milano 1930; A. Lapradelle, La Conférence Tra i pareri consultivi ricordiamo quelli sui decreti dinazionalità in Tunisia e nel Marocco, sulle minoranze ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...