Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] ; leggi: sulla cittadinanza, dell'aprile, che, ribadendo il principio dell'ius soli, faceva brasiliani i figli di stranieri; sull'immigrazione, del 4 maggio, che introduceva la quota del 2% di ogni nazionalità, sugli entrati nel periodo 1884-1933; e ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] secondo i principî marxisti, ha provocato il risentimento verso il capitalismo: lo straniero, accusato di sfruttare economicamente i varî paesi e, specie se statunitense, di volerli asservire anche politicamente; e il nazionale, secondo la ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] accanto la donna del suo cuore. Ma poi, al principio del 1842, è costretto ad abbandonare il teatro della lotta consacrati dallo Statuto e dei sentimenti dinazionalità e della gloria italiana"; e accettò di partire. Cominciava il suo secondo esilio ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] indirizzò una lettera al PCUS, dov'erano riaffermati i principi della destalinizzazione, della coesistenza, del ruolo direttivo spettante all particolare dell'insurrezione nazionale slovacca (1944), sulle orme di un famoso romanzo di P. Jilemnický ( ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] può dire che ben 472.974 tonn. sotto bandiera ellenica contano 20 e più anni di età; ben 723.144 ne contano 25 e più. Ma è da notare che diritto internazionale privato greco si basa sul principio della nazionalità. La capacità si giudica secondo la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] 51,1% Inglesi e Americani; 28,2% Francesi; 20,7% altre nazionalità, rappresentate specialmente da Tedeschi (4,5%), Polacchi, Ucraini (3,5%), di Dominio.
È infatti in questo periodo, nel 1931, che il principiodi eguaglianza di statuto e di completa ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] gennaio 1942; fu ripetuta nel progetto di Dumbarton Oaks del 1944 (cap. 9, sez. A, par.1). Il principio è stato codificato nella Carta delle N. e inoltre il diritto di contrarre matrimonio, il diritto di proprietà, dinazionalità, tutti i diritti ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] la ratio del principiodi complementarità, palesando il rischio di un uso strumentale dello Statuto da parte di Stati che, potesse giudicare membri di forze di pace multinazionali autorizzate dall’ONU, aventi la nazionalitàdi Stati non aderenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] abbiamo invece i dati del bilancio del governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono l'imposta sul sale e i re Wen, fondatore della dinastia dei Chou e antenato dei principidi Lu. Confucio non scriveva, ma insegnava riti, musica, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] molto il recente arrivo al Giappone di parecchie congregazioni dinazionalità differenti, le quali si sono di atti di valore eroico, in Giorn. della Soc. As. It., 1892; Raccolta di intermezzi comici: Il principedi Satsuma, ibid., 1894; La spiaggia di ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...