FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] suoi successori, i quali si preoccuparono di favorire la risurrezione dell'economia nazionale con provvedimenti nei quali già erano in germe alcuni dei principî del mercantilismo. Luigi XI aveva creato le fabbriche di seta a Tours; Francesco I creava ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] principî" federali, in sostanza, definiscono il "contenuto socialista" di quei precetti che sarà cura dei Parlamenti d'ogni repubblica federata di formulare nella forma più appropriata tenendo conto delle "particolarità" nazionali.
Un'altra legge, di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] più negativo che costruttivo, più informato a principî razionalistici che a principî estetici, generico e in balia a predilezioni personali; incapace perciò di valutare se non a frammenti la tradizione nazionale. La critica che s'impernia soprattutto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] impossibilità di un rapporto oggettivo con la realtà e la conseguente disintegrazione del principiodi . Morris e D. Oppenheim) e su una serie di artisti, appartenenti a generazioni e nazionalità diverse, che facevano uso dei nuovi materiali in modo ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] . Se all'inizio il principio corporativo è apparso vivo nelle relazioni economiche, in quanto nella corporazione, avendo riguardo al superiore interesse nazionale, si è voluto comporre il dissidio tra datori di lavoro e lavoratori, epperò eliminare ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] proporzioni degli armamenti navali, negandosi dalla Francia il principiodi una necessaria parità dell'Italia con qualsiasi altra dinazionalità, si delineò un'altra serie di problemi mediterranei in seguito alla formazione e allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] e 37 in Uganda) rende difficile la formazione dinazionalità linguistiche di tipo europeo. Ora però le due lingue europee ed influenza in A., hanno ormai accettato in via diprincipio la posizione neutrale dei paesi africani, rinunciando, almeno ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] M. Cantilo, che riuscì a far approvare una mera dichiarazione diprincipî circa la difesa continentale, fu dettato da prudenza oltre che dal sempre vivo orgoglio nazionaledi svolgere una politica estera autonoma e dal tradizionale antagonismo verso ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ; ma i suoi sforzi cozzarono contro il nazionalismo economico delle grandi potenze.
Nel 1930 il Belgio, dopo aver salutato con gioia le nozze della principessa Marie José con Umberto di Savoia principedi Piemonte, erede al trono d'Italia, celebrò ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , sono obbligati a fare affidamento sulla protezione internazionale anziché nazionale. Essi beneficiano del principio del non refoulement (non respingimento), che fa divieto agli Stati di rimandarli in paesi in cui la loro sicurezza sarebbe in ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...