Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] definisce a un tempo lo statuto epistemologico e gli obiettivi della nuova disciplina, vale a dire la legittimità dell'impiego del principiodi causalità nell'analisi dei fatti sociali. "La maggior parte dei fatti dell'ordine morale, considerati nei ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] diprincipio hanno maggiore capacità di incorporare la dimensione del futuro, dunque di disciplinare situazioni in perenne mutamento, fornendo il quadro di riferimento a una molteplicità di perché portatrici di forme diverse dilegittimità: quella ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] P. Rossi ricorda i due principî dominanti di quella storiografia: il presupposto dell' di nuove istituzioni forti e soprattutto di quella che si è rivelata la più importante fonte dilegittimità: il partito, anche nelle forme del partito unico di ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] assume il ruolo di una società-madre, dispensatrice dilegittimità, e fa del suo Comitato di corrispondenza, responsabile dei chiusura della società, che comporta una sospensione del principiodi realtà: il disinvestimento in rapporto alla realtà ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] principîdi giustizia continuava piuttosto a trascendere il diritto positivo. Dal punto di vista legale il potere di stabilire sistema legislativo e si limitano a formulare i presupposti dilegittimità a cui la decisione politica dovrà attenersi nel ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] il caso più frequente – a una varia combinazione di questi fattori, con l’accentuazione dell’uno o dell’altro. La nazione, secondo una prevalente concezione moderna, come principiodilegittimazione dello Stato, è un aggregato umano che condivide un ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] per gli eccessi di potere che ne potrebbero viziare la legittimità.
Un ulteriore fattore e la sua origine, ha validità generale riceve il nome diprincipio, mentre è più appropriato parlare di l. quando essa ha un contenuto più ristretto (per ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sembra caratterizzare la storia delle i., se non in via diprincipio, per lo meno nella formulazione che ne ha dato per intendere in modo pertinente ciò che vi è dilegittimo nel loro proposito di arricchire la storia della scienza e la loro propria ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] scritto per es. B. Spinelli, dovrebbe consistere in un sentimento di lealtà e di attaccamento nei confronti di una Costituzione europea fondata su principidi libertà e di eguaglianza. Sarebbe "un patriottismo differente da quello tradizionale: più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] autore riprende il piano del suo trattato e i principî teorici di fisiologia vegetale che spiegano il passaggio delle piante dallo la loro legittimità dall'efficacia e le cui cause non erano necessariamente conosciute. Molti experimenta di Bacone ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...