DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dagli studiosi, si riferisce in sostanza alla giustificazione dell'autorità. Weber distingueva tre 'principî ultimi' dilegittimazione. L'autorità di un capo tribale o di un sovrano ereditario si fonda sulla tradizione, su "ciò che rientra nella ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] prevede limiti alle successioni legittime e testamentarie; l'art. 53, comma 2, per il quale il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Sembrano invece costituire specificazioni del principiodi eguaglianza formale di cui al comma 1 ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] più tradizionale, fondata su un'idea rigida e statica del principiodi divisione dei poteri e sull'ideologia del liberalismo classico (v. A., Ratio decidendi e obiter dictum nel giudizio dilegittimità, in "Contratto e impresa: dialoghi con la ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la legittimità - per essere una vera e propria costituente. La Convenzione del 21 settembre 1792, incaricata di stendere una nuova costituzione, esercitò insieme la funzione costituente e la funzione legislativa, in contrasto con i principî posti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] 827, la legittimità del TPIJ pare oggi accettata da parte della grande maggioranza degli Stati, anche se permangono resistenze e contestazioni.
Secondo la medesima sentenza di cui sopra, d'altro canto, nessun principiodi diritto internazionale ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] contro il divieto fatto alle donne di esprimersi in merito alla nascita di uno Stato che pure diceva di voler riconoscere il suo principio ispiratore e la radice fondamentale della sua legittimità nella nazione, di cui le donne erano parte fondativa ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] anzi, va sottolineato, questa tecnica di formazione del giudizio dilegittimità costituzionale delle leggi assume oramai da tempo il valore di rigoroso contemperamento dell’applicazione del principiodi uguaglianza di cui all’art. 3 Cost., inducendo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] giuridiche sostanziali. Lo stesso Kant, pur propugnando il principiodi legalità, fa dipendere la legittimità del diritto dalla conformità con criteri formali di universalizzabilità. Abbracciando il postulato dell'eguaglianza e imponendo che tutti ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] controllo del territorio, l'uso legittimo della forza armata e l'autorità di battere moneta; in secondo luogo vi rinunciato a dotarsi di difese contro i missili balistici intercontinentali, accettando così il principiodi perseguire il mantenimento ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] dell’attività giurisdizionale, alla stregua del principiodi concentrazione, venga più agevolmente conseguito se Trib. Rieti, cit.
8 Trib. Torino, 25.1.2013.
9 La giurisprudenza dilegittimità (Cass., 10.11.2008 n. 26920, in Riv. it. dir. lav., ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...