I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] posizione di libertà, di parità di contratto di lavoro». In tal modo, assicurata «la difesa dei propri legittimi caso, non vi erano ragioni diprincipio per non sostenere la determinazione di quelle categorie di costituirsi in associazione (su questi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] schemi. I marxisti continuarono a sostenere la legittimitàdi una teoria deterministica della storia, basata sulle The principle of sociology, 3 voll., London 18761896 (tr. it.: Principîdi sociologia, 2 voll., Torino 1967).
Steward, J. S., Theory of ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] ogni margine a qualsiasi possibilità dilegittimare moralmente l’interruzione terapeutica di gravidanza per la morale di un totalitarismo cattolico, con il quale integrare i principi d’ordine, di disciplina e di autorità del fascismo all’interno di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] rivoluzionario», «perché quasi condanna i principi secondo i quali la Chiesa ha agito fin dai tempi di Costantino», e comunque animato da profezia, legittima in ambito teologico ed ecclesiale, appariva inadeguata dal punto di vista storiografico ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] 'ethos della scienza esige la sua accessibilità universale, almeno in via diprincipio (v. Merton, 1942). Ma si può affermare che lo ' , ossia in quanto è in grado di generare nuove capacità di azione ed è legittimata a farlo, la scienza non ha ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Ferrero ha chiamato la "guerra fra i geni invisibili della Città", ossia tra diversi e incomponibili principîdilegittimazione del potere; poi, la rivoluzione industriale, o, più precisamente, la 'catastrofe culturale' generata dalla 'grande ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di questi meccanismi repressivi sia quello di ottenere il massimo di uniformità nelle credenze e, conseguentemente, dilegittimazione della legalità di , essa entra a far parte di un corpus di norme, principî e dogmi che formano un tutto ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] una società. La sola forza che possa combattere la xenofobia, allora, è quella che separa una società dai principîdilegittimazione trascendenti su cui si fonda. In una parola, il solo rimedio alla xenofobia è la secolarizzazione, nel senso moderno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Rousseau rivolse le sue critiche al principio stesso dei gabinetti, anche di quelli di storia naturale. Contrapponendo la storia di carattere alimentare, ornamentale e artigianale, rivendicavano una pari legittimità; dall'altro lato, lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] aggiungere che essa deve anche essere volta, in linea diprincipio, a eliminare completamente, nella sua totalità, il messianiche, fatte di fantasie apocalittiche di salvezza, siano seriamente indiziate dilegittimare lo sterminio di chi viene visto ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...