Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] gruppi di estrema destra, cui manchi la fiducia nella capacità delle autorità legittimedi combattere il terrorismo di sinistra, Inoltre, esso sa che uno dei principi più gelosi della sovranità nazionale è il diritto di un paese a concedere asilo a ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] della seconda. Quando asseriamo che la democrazia si fonda sulla sovranità popolare ne indichiamo soltanto, o comunque soprattutto, il principiodilegittimazione. Resta che un sovrano vuoto, un sovrano che non sa e non dice, è un sovrano da nulla ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] biologiche tra i sessi possano costituire un principiodi differenziazione sociale a priori. Viceversa, apparterrebbero al state messe in dubbio esistenza e legittimazionedi quest'ultimo a fondare mondi di significato e strategie pratico-politiche, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] essere giustificato il rispetto del principiodi non uccidere, ma sì la trasgressione di questo principio, per esempio nel caso dilegittima difesa o di stato di necessità; non ha bisogno di essere giustificato il principe che mantiene fede ai patti ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] i fondamenti solidi e legittimidi identificazioni non esclusive, limitative e controproducenti (v. Schnapper, 1994 e 1998).
Ma riconoscere le differenze è conciliabile col principiodi non discriminazione, che impone di non considerare le differenze ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] strutture di argomenti avanzati contro le riforme negli ultimi due secoli: contro il principiodi eguaglianza , p. 208).
Di qui la decisione di Weber di classificare le forme di dominio a seconda del tipo di pretesa dilegittimità, poiché questo a ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] derivano più ampie possibilità dilegittimare le costruzioni utopiche mostrando che corrispondono a un modo di pensare che risulta grandemente venne intesa più tardi da certi gruppi sociali come principiodi un'azione da svolgersi ‛qui e ora' per ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a questi pareva legittimo consentire. Le testimonianze ulteriori di un'aggravata crisi di risentimento dei non gratificati portatori di valori intellettuali. In Inghilterra questa duplicità tende a risolversi con una sorta di trionfo del principiodi ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] ‟l'ingegneria delle anime", creava un'apparenza dilegittimità. La lunga vita del fenomeno della dissidenza, però ma anche il solo modo di fornire un aiuto effettivo agli abitanti dei paesi comunisti. Era un principiodi ‛realismo politico' cui si ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] entri in un contesto ‛in rappresentanza' di un altro, come suo simbolo.
I principi che la vecchia logica formale elencava quali principi della ragione (il principiodi identità, di non contraddizione, di ragion sufficiente ecc.) non contano per l ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...