EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] regimi non hanno evidentemente più risorse autoctone - la sfolgorante legittimità del trono e dell'altare - per opporsi con successo al stabilità egemonica - che si propone di offrire un principio che possa spiegare la progressiva pacificazione ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] il problema - nel tracciare le loro distinzioni tra forza legittima e forza illegittima, ma sono almeno pronti a condannare non nel suo complesso e, in situazioni di crisi, è tentato di tradire i suoi principidi non violenza o quanto meno a ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] anni il sistema dei servizi finanziari ‘illuminati’ dai principi religiosi del Corano e della legge coranica si è che fonda e legittima la struttura di governo della società, perciò essa è vista come la fonte ultima della legittimitàdi uno stato: ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] che verso i paesi ricchi.
Fino all’affermazione diprincipi universalistici nelle politiche migratorie a partire dagli anni Sessanta di accoglienza (Cda), utilizzati solo per il primo soccorso e per stabilire l’identità e la legittimità della ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] corso di politica estera unilaterale intrapreso dagli Usa ha messo in discussione la legittimità delle sue scelte agli occhi di diversi al principio dei ‘checks and balances’, che d’altro canto affida proprio alla presidenza il potere di veto sulle ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] un significato universalistico del tutto inedito. In via diprincipio, in un mondo globalizzato, nel quale i confini Russia e Cina (ma non solo), dilegittimare il proprio diritto ad affrontare con il pugno di ferro alcuni affari interni o con il ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] 'editto allorché mossero alla conquista dei Paesi Bassi, dei principati renani, delle repubbliche svizzere, della Baviera, della Prussia, non riconoscere la legittimitàdi richieste di tipo corporativo e dell'obbligo di appartenere a qualche ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] di Bruxelles, come quella del commissario Mario Monti che nel 2001 bocciò, perché contraria ai principi ha sostenuto la legittimità dell’azione di Israele in quanto difensiva, riproponendo al tempo stesso l’idea di una sorta di ‘Piano Marshall’ ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] governo, Craxi affrontò i temi di politica internazionale connessi al processo di pace nel Medio Oriente nel quadro dei principi e degli obiettivi generali della politica estera italiana, affermando in particolare la legittimità della lotta per l ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] greco alla metà del VII secolo a.C. in una poesia di Archiloco di Paro, in riferimento al re della Lidia, Gige, il quale Principe è necessitato a farvi ricorso (cap. 8). Assente dalla riflessione machiavelliana è invece la questione della legittimità ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...