Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della proprietà privata e sull'indebolimento legittimamente ammissibile del diritto di proprietà. Nel cap. 5, dedicato alla teoria delle scelte sociali, esamineremo la logica distributiva e i principîdi giustizia che regolano e indeboliscono il ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] alcuni giurisperiti della Terraferma si presentava la possibilità di una diversa forma dilegittimazione all'ombra del Principe rispetto a quelle tradizionali, in un momento di ancora incerta strutturazione degli assetti istituzionali. Ed infatti ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] prima volta creato, attraverso tale normativa, un principiodi specializzazione tra imprese bancarie, consistente nella sostanziale distinzione di impresa, perfettamente inquadrabile nel 1° comma dell'art. 41 della Costituzione, mentre la legittimità ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dagli studiosi, si riferisce in sostanza alla giustificazione dell'autorità. Weber distingueva tre 'principî ultimi' dilegittimazione. L'autorità di un capo tribale o di un sovrano ereditario si fonda sulla tradizione, su "ciò che rientra nella ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] giurisprudenza dilegittimità, una analisi di quest’ultima che non si arresti alle massime, ma si spinga ad esaminare le fattispecie concrete, evidenzia due criticità: la prima è rappresentata dal contrasto tra l’affermazione diprincipio appena ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] concedere al legittimo acquirente, come fa l’art. 64 ter, 1° co., che singole facoltà non debbano essere autorizzate ove «necessarie per l’uso». Nel diritto d’autore vale, infatti, l’opposto principio (per quanto derogabile) che l’alienazione di uno ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] varie scienze: "La filosofia non è deduzione da principîdi ragione mediante cui ci venga rivelata una realtà diversa dilegittimità in genere. Dal punto di vista del realismo, per contro, una netta distinzione tra creazione e applicazione di ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 1989, n. 4942).
Negozi societari
Sussiste la giurisdizione dilegittimità del giudice amministrativo sugli atti unilaterali prodromici ad una la scelta dell’amministrazione rispettosa dei principidi trasparenza, concorrenza, par condicio.
Nella ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] da anni molti esponenti del Partito radicale, un principio quindi che va soppresso a favore del modello alternativo verso ancora, di ristrutturare sapientemente l’ambito dei giudizi di impugnazione, di merito e dilegittimità, secondo nuove cadenze ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] ’ospedale.
Queste previsioni in realtà non introducono novità di rilievo, in quanto esse elevano al rango di norma di legge principi che già da tempo erano stati affermati dalla giurisprudenza dilegittimità. La vera novità consiste invece, ad avviso ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...