Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] il principio del giusto processo esclude che la sede giurisdizionale si trasformi in un luogo di confronto e di sintesi tra le situazioni giuridiche dei privati e gli interessi della p.a. per cui il giudice, nella giurisdizione dilegittimità ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] la conseguenza – tutt’altro che coerente con la logica ispiratrice della norma e con gli stessi principi generali in tema dilegittimo affidamento5 – che il “rischio autotutela” (anche nella forma sanzionatoria) per il fruitore del silenzio-assenso è ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] ., Studi sui principi del diritto amministrativo, Milano, 2012, 521; Ramajoli, M., Il declino della decisione motivata, in Dir. proc. amm., 2017, 894; Romano Tassone, A., Motivazione dei provvedimenti amministrativi e sindacato dilegittimità, Milano ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] sì ammesso dalla Corte – per sanare il vuoto dilegittimità e di responsabilità venutosi a produrre negli enti provinciali. La dei principi fondamentali della Costituzione.
A questo fine, con la presentazione del disegno di legge costituzionale ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] disabilità vittime di discriminazioni), nel promuovere la piena attuazione del principiodi parità di trattamento e si possono configurare interessi legittimi anche in rapporto ad atti vincolati: la stessa Corte di Cassazione, nella richiamata ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] Da queste previsioni emerge come il principiodi trasparenza abbia una valenza generale per di trasparenza, non comprendono in via generale peculiari forme di tutela dell’interessato aventi ad oggetto la legittimità dell’attività in cui l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] legge di conversione6, mediante una forma di coinvolgimento che consente di ritenere rispettato il principiodi leale collaborazione di inidoneità al ruolo genitoriale. Tale impostazione ha ricevuto l’avallo della giurisprudenza dilegittimità e ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] alla gara le imprese concorrenti divengono titolari di un interesse legittimo, quale situazione soggettiva protetta corrispondente all’esercizio di un potere, soggetto al principiodi legalità ed esplicato, in primo luogo, con l’emanazione ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] stravolgere i principî della res iudicata o la certezza del diritto nel contenzioso civile, in particolare quando tale contenzioso riguarda terzi con i propri legittimi interessi da tutelare»14.
La questione dilegittimità costituzionale sollevata ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] /1994. Una simile conclusione, ancorché stridente con il principiodi uguaglianza e ragionevolezza e più in generale con l’impianto sulla resistibilità in punto dilegittimità costituzionale della diversità di regime con riferimento agli artt ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...