Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] così conferma positiva il principio generale, affermato dal Consiglio di Stato in modo assiomatico, per cui soltanto l’affidamento legittimo, cioè quello assistito da buone ragioni, è in condizione di escludere il potere di autotutela.
Sennonché, il ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] autonomo se ne possiedono i requisiti di forma e di sostanza.
I principi enunciati in materia dalla giurisprudenza del giudice e conseguenti questioni dilegittimità costituzionale21, e tutto ciò pur trattandosi di strumento considerato elitario dal ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] legittimità delle misure e sul corretto uso del potere sia effettuato da un organo di aggiudicazione internazionale. Questo adotta come parametro normativo su cui giudicare la compliance delle autorità interne, i principi e le prescrizioni di ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] incidentale del giudizio dilegittimità costituzionale, che preclude al giudice di fare applicazione di una norma che sospetta di incostituzionalità e parimenti di disapplicarla, deve coniugarsi con il principiodi ragionevole durata del ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] articola in due fasi, quella di merito (in due gradi) e quella dilegittimità, il giudizio amministrativo è ben di articolare specifici motivi di appello e il generale principiodi conversione della nullità in motivi di impugnazione, nei casi di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] 14). detta funzione deve ispirarsi ad alcuni principidi fondo che sono quelli della precisione e orientamento dilegittimità espresso ai fini della efficacia probatoria e della qualificazione penalistica dell’oggetto delle condotte di falso ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] entro 60 giorni applicando il principiodi diritto dichiarato dal Collegio18: nell’esercizio di funzioni giustiziali il Collegio è quindi titolare di un potere simile a quello esercitato da una suprema corte dilegittimità, con poteri che escludono ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] 100, che essa «esercita il controllo preventivo dilegittimità sugli atti del Governo», nonché «quello successivo amministrativi, che «vigila affinché sia attuato il principiodi piena conoscibilità dell’attività della pubblica amministrazione con ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] il principiodi capacità contributiva, inteso «come limite alla potestà di imposizione», possa «operare con riguardo alle spese di giustizia».
Da ultimo, con sentenza 30.5.2016, n. 120 la Corte ha dichiarato inammissibile la questione dilegittimità ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] storica e contemporanea, Atti del Convegno internazionale di studi in onore di A. Burdese, Padova, 2003; Zampetti, E., Il principiodi tutela del legittimo affidamento, in Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2017.
7 ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...