Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] venga regolata in modo conforme ai principidi trasparenza, obiettività, proporzionalità e concorrenzialità (TAR Lombardia, Milano, sez. III, 16.6.2010, n. 1891). L’intervento pubblico può legittimamente incidere sulle modalità strutturali del ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] , invece, sosteneva il difetto dilegittimazione passiva in relazione alla domanda risarcitoria che declinano la regola della condicio sine qua non temperata dal principiodi causalità efficiente. Pertanto, come nel sistema civilistico il creditore è ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] correttivo (d.lgs. 24.3.2006, n. 157), che esprime un principiodi alta civiltà giuridica (la tutela del paesaggio «presa sul serio»). Solo nel 2010 il vigore della legge Galasso) da controllore dilegittimità del Comune, nondimeno, nell’esprimere la ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] favore della espansività del diritto e di una concezione dilegittimità capace di incrementarsi attraverso l’interpretazione. Si afferma un principiodi giustiziabilità, da intendere nel senso che a fronte di un potere discrezionale non è concepibile ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] della proposizione di questioni dilegittimità costituzionale emergenti nel corso del controllo preventivo dilegittimità sugli atti membri, dare esecuzione al bilancio in conformità al principio della buona gestione delle finanze (art. 317 TFUE ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] vi è l’ascesa del diritto amministrativo. La ricerca dilegittimazione dell’ente, infatti, ha indotto a ricorrere ad »: è proprio tale principio a trovarsi alla base del principiodi neutralità, perché implica l’assenza di controllo nel momento in ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principiodi sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , in Jus, 2000, 95 ss.; Falcon, G., Autonomia amministrativa e principiodi sussidiarietà, in Dir. e soc., 1997, 603 ss.; Giglioni, F., Forme di cittadinanza legittimate dal principiodi sussidiarietà, in Dir. e soc., 2016, 305 ss.; Marzuoli, C ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] al diritto di darsi «ordinamenti autonomi con propri statuti e regolamenti».
È l’annuncio dei «principi» di un’ lungo tempo, hanno connotato l’istituto del controllo esterno dilegittimità, anche in quella finalità tutoria che fu giudicata ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] ex art. 9. Pur convenendo sul fatto che si tratta di un principio generale del diritto dell’Unione e parametro per valutare la legittimitàdi qualsiasi atto di rilevanza comunitaria, incluse le decisioni dell’Autorità garante della concorrenza ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] art. 87 apre infatti con l’affermazione di un principio («Le udienze sono pubbliche a pena di nullità»), sebbene poi introduca le eccezioni alla dilegittimità costituzionale delle disposizioni che prevedono la trattazione della causa in camera di ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...