Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] ha disatteso la questione dilegittimità costituzionale anche sotto il profilo del prospettato contrasto dell’art. 42 bis T.U. Espropriazione con l’art. 117 Cost., in quanto la norma sarebbe in contrasto con i principi della CEDU, secondo l ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] ai poteri che il giudice esprime nella giurisdizione dilegittimità. Si sottolinea che l’art. 1, c.p.a., recita: «la giurisdizione amministrativa assicura una tutela piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione e del diritto europeo»: il ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] , ha esteso il proprio ragionamento anche all’autotutela amministrativa, affermando la legittimità della mancata previsione di tale obbligo proprio in ossequio al principiodi buon andamento e negando che da ciò possa scaturire un «vuoto ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] ha dotato l’ANAC di poteri di intervento più efficaci e concreti e, in omaggio al principiodi semplificazione, ha riunito dell’indagine: si tratta, pertanto di un sindacato di secondo grado sulla legittimità dell’iniziativa assunta dal Presidente e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] ), in Dir. amm., 2011, 623 ss.).
Ordinanze e principiodi legalità
Nonostante gli orientamenti della Corte costituzionale, parte della dottrina ha sempre dubitato della legittimità del potere di ordinanza sotto vari aspetti.
Per vero la Consulta sin ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] ha dichiarato inammissibile per genericità nella formulazione la questione dilegittimità costituzionale degli artt. 1 e 3 del decreto sollevata dai Giudici pugliesi in relazione al principio della precostituzione per legge del Giudice naturale (art ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] aderisce alla prima delle opzioni dinanzi indicate ed enuncia il seguente principiodi diritto: «nel giudizio impugnatorio dilegittimità, l’unicità o pluralità di domande proposte dalle parti, mediante ricorso principale, motivi aggiunti o ricorso ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione dilegittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] . 24 e 111 Cost., ha dichiarato non fondata la questione dilegittimità costituzionale dell’art. 106 c.p.a. e degli artt. di un caso di specie, ma) la tutelabilità in via generale ed astratta di una determinata situazione soggettiva. Il principiodi ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] A., Motivazione dei provvedimenti amministrativi e sindacato dilegittimità, Milano, 1987; Id., Motivazione nel ora anche in Scritti vari di diritto pubblico, Milano, 1955, 203 ss.
28 Satta, F., Principiodi legalità e pubblica amministrazione nello ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] giudicato e principio dispositivo. Oggetto del giudizio ed impugnazione del licenziamento, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1991, 569 ss.), è nei confronti della tutela degli interessi legittimi pretensivi che si leva l’insoddisfazione, di fronte ai ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...