Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principiodi sussidiarietà. 3. Il principiodi sussidiarietà nell'ordinamento [...] dalla legittimità, o meglio, dall'obbligatorietà dell'intervento dell'autorità superiore, quando, in condizioni di 'scacco' o di 'insufficienza verificata', si debba procedere a sostituire l'attore carente. Inoltre, in virtù del principiodi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] o di rievocare e tutelare la sua antica fama di saggezza e prudenza di fronte a prìncipidi antica autorità come il regno di Francia et di nessun valore", privo di "legittimo fondamento di iurisditione". Si era trovato l'espediente di scaricarne ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Foscarini e di Sandi, si faceva forte dei canoni dell'erudizione muratoriana allo scopo dilegittimare un'interpretazione di Colletta, I Principidi storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di metà Settecento, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] l'adozione del regolamento che si accinge a dettare. Dunque, se ne deve inferire che in linea diprincipio la filiazione si distingue in filiazione legittima e non, a seconda che essa sia generata o meno durante il matrimonio e che questo ha una ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] legittimità delle riforme ma anche della rivoluzione: nella secolare storia di Venezia 127-134, 184, 272-275, 297.
126. Pietro Caronelli, Osservazioni sopra il principiodi Obbes intorno alla società, Firenze 1764; S. Rota Ghibaudi, La fortuna, pp. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della proprietà privata e sull'indebolimento legittimamente ammissibile del diritto di proprietà. Nel cap. 5, dedicato alla teoria delle scelte sociali, esamineremo la logica distributiva e i principîdi giustizia che regolano e indeboliscono il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dette ben presto vita a un complesso autonomo diprincipîdi carattere sostanziale. In realtà lo Sherman act, limiti che sono stati stabiliti dalle Corti in termini dilegittimazione a ricorrere e di oneri probatori. Un'azione civile tesa al recupero ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] alcuni giurisperiti della Terraferma si presentava la possibilità di una diversa forma dilegittimazione all'ombra del Principe rispetto a quelle tradizionali, in un momento di ancora incerta strutturazione degli assetti istituzionali. Ed infatti ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] v. Caravale, 1994).
Per quanto, poi, riguarda la legislazione del principe si deve tener presente che mentre oggi la legge è la fonte anche Napoleone si richiamò più volte a questa fonte dilegittimità: nel luglio 1802 fu eletto Console a vita con ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] prima volta creato, attraverso tale normativa, un principiodi specializzazione tra imprese bancarie, consistente nella sostanziale distinzione di impresa, perfettamente inquadrabile nel 1° comma dell'art. 41 della Costituzione, mentre la legittimità ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...