Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] . Secondo Benn, infatti, nella nostra epoca domina ovunque il principiodi ‟irrealtà", ossia il fatto che non si può attribuire alcuna 1932 (tr. it.: Teologia politica, Il concetto di ‛politico', Legalità e legittimità, in Le categorie del ‛politico', ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] ' del mondo, con la sua idea dilegalità, con la sua concezione di proprietà ha dato un contributo primario alla disarticolazione causa la presenza e il funzionamento di istituzioni fondate sul principio della responsabilità politica. Un potere ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] sordina da Mosca, volle essere l'espressione di un principiodi disgelo: implicitamente proponeva come esemplare, però mercato ortofrutticolo di Napoli e I magliari (1960) tra i venditori di stoffe e di tappeti, spesso ai limiti della legalità nelle ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] di sicurezza pubblica piuttosto che sulle misure di integrazione, pari opportunità di accesso ai servizi sociali, affermazione del principiodi insieme a una preoccupazione per il quadro dilegalità entro cui l’immigrazione deve essere circoscritta ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] fine alla violenza fascista per ristabilire l’ordine nella legalità. Il 28 febbraio, in un’intervista, il Gemelli per la guerra, Ragusa 1989.
37 A. Gemelli, Principiodi nazionalità e amor di Patria nella dottrina cattolica, Torino 1918, p. 67.
38 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] partecipasse alla vita politica e associativa nella piena legalità e come, ciò nonostante, subisse un costante attacco del Concordato e chi vi vedeva invece la consacrazione di un principiodi bilateralità.
Dal 1947 alla metà degli anni Sessanta l ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] però al principiodi voler «lasciare al mistero quello che appartiene al mistero» e di volersi limitare legalità del Vangelo, che in tutto il suo contenuto sociale è separazione di valori politici dai valori religiosi, ha iniziato un ciclo di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] al socialismo. Secondo la nuova formulazione la Repubblica Polacca è uno Stato di diritto: si tratta di un principio che evidentemente non descrive l'attuale situazione legale e politica, ma che piuttosto indica la direzione in cui lo Stato ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] legalità sostenuta da Policrate, il μῦθος denota la rivoluzione, la στάσις. Questo sviluppo semantico, di cui ci informa la testimonianza cronachistica di i pontefici, dotati di libertà di movimento e di iniziativa. Al principiodi ogni mese, sul ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] significativo riconoscimento con l’introduzione nel testo costituzionale del principiodi sussidiarietà (con la l. cost. 18 ott. 2001 dello Stato o della legalità, quanto la sua debolezza e che un certo margine di tolleranza verso comportamenti ai ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...