pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] .
La pena nella Costituzione vigente
Oltre alla funzione rieducativa della pena, al divieto della pena di morte e alla legalità, la Costituzione italiana stabilisce ancora due princìpi: al comma 3 dell’articolo 27 vieta le pene contrarie «al senso ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di comun, magistratura antica, di altissimo prestigio - era istituzionalmente il garante della legalità , o di rievocare e tutelare la sua antica fama di saggezza e prudenza di fronte a prìncipidi antica autorità come il regno di Francia e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] analisi, la funzione di questa norma non è riducibile a quella di una riaffermazione del principiodi una formalistica aderenza alla documento è ben lungi dall'assumere la funzione di prova legale, visto che la sua efficacia probatoria viene a ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] egemonia. Perciò il principiodi aconfessionalità, contestato dagli amici di Paganuzzi confluiti nell'" mente i periodi più torbidi della storia. [...] Ora sembra tornata la legalità e con essa la calma" (Alla radice, "Bollettino Francescano", 21, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] act e i principî elaborati in seno alla common law, in particolare in materia di restraint of trade, che, a detta dello stesso senatore Sherman, avrebbero dovuto fungere da parametro per distinguere le restrizioni legali (reasonable) da quelle ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di non meno validi commentatori, studiosi e volgarizzatori del diritto loro proprio? Insomma, l’opera dello Zuanelli risentirebbe in misura eccessiva del «legal glossatore che non può sciogliersi dal pregiudizio che le leggi dei principi debbano ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] è riscattata dal suo essere insieme principio e fine: fine di ciò che deve morire, principiodi ciò che, in forza di quel morire stesso, deve nascere gli stessi caratteri di obiettività, sistematicità, uniformità, rigida legalità, che il precedente ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nostro discorso, un progressivo spostamento del controllo dilegalità dalla città capitale alla realtà territoriale soggetta ( dei giuristi e Studio) e impiego al servizio del Principe in una dimensione sovracittadina.
78. A. Viggiano, Governanti ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dove impera un principiodi legittimità lo Stato, pur rimanendo al fondo una macchina di violenza, cessa di essere percepito come condizione che: 1) sia dichiarata nel rispetto della legalità internazionale; 2) risulti essere una extrema ratio; 3 ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ai primi legati per ragioni aziendali e legali), impresari di festival e manifestazioni canore varie, oltre a radiofonico.
Rispetto ai fogli volanti, i rotocalchi sfruttano principidi diffusione che sono già quelli propri dell’industria culturale ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...