Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] materia dei trattamenti terapeutici, nella quale domina il principiodi beneficialità; soprattutto, è da ricordare l'art. a tale ipotesi specialmente grave sovvengono le nozioni dilegale rappresentanza e sostituzione della volontà, le quali ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] medesima come segno distintivo d’impresa.
Nell’ambito del principiodi atipicità dei segni che possono costituire un marchio purché per evidenti motivi dilegalità, sopportare che la pubblicazione della loro immagine e di notizie loro riguardanti ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] controllo dell'autorità giudiziaria è il più schietto e profondo omaggio all'ideale dilegalità e di giustizia, al quale lo stato moderno deve ispirare i proprî atti. Al principio generale la legge stessa portò due sole eccezioni, quella dell'art. 6 ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] dilegalitá; in regime di violenza o di disprezzo dei canoni, taluno degli stessi Carolingi prima e imperatori e re di altri le "regalie", per essere di diritto imperiale o regio, non potevano venire dal principe abbandonate, se non a scapito ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] occorrono tuttavia alcuni chiarimenti. Anzitutto, vale la pena di considerare che la decisione giudiziaria, in base al principio generale dilegalità – fondamentale in ogni Stato costituzionale di diritto – deve essere fondata su un’interpretazione e ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] dopo un principiodi sovranità, per il quale chi frequenta lo s. p. è in qualche modo convinto di possedere idealmente le offre a esso una parvenza, seppure terminale, dilegalità istituzionale.
I concetti esposti precedentemente costituiscono nel ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] , Sarzanella, Levanto, Pieve di Teco e Ventimiglia. Di più il doge e i governatori al principiodi ogni anno dovevano giurare l costante cura della regolarità e legalità amministrativa, oculata e salda affermazione di dominio in un punto delicato ...
Leggi Tutto
MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] (20 dicembre 1922), le cose precipitarono. Al principiodi gennaio del 1923 bande armate lituane invasero il territorio nominò un direttorio composto solo di Lituani e sciolse la dieta locale. La contestata legalitàdi tali provvedimenti fu invece ...
Leggi Tutto
SACHEVERELL, William
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1638, morto nel 1691. La sua importanza nella storia inglese non proviene da ciò ch'egli fece, ma dalla sua posizione, perché [...] in conto di provocazione al loro ideale dilegalità e di ordine, per quanto i mezzi dubbî di cui si dai comandi militari, essendo egli un convinto assertore del principio che "papismo e schiavitù vanno di pari passo". Nel 1675 S. fu in prima linea ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] e di quello bolscevico nell'Unione Sovietica stava "il rinnegamento degli stessi principidi libertà e di (Thamer 1980). Hitler intraprese pertanto la strada della legalità, senza tuttavia arginare la violenza sovversiva del modello ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...