La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] principiodi continuità, laddove nel caso in esame il soggetto originario per legge non esiste più.
b) Con riguardo alla quota di partecipazione di , in presenza della loro inerzia. Insomma, una strada lunga e di probabili inadeguati risultati.
g) ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] . 6), di sostituirsi al comitato dei creditori in caso di omissioni, diinerzia o di urgenza (art. 41, co. 4), di decidere i reclami coerente con il principio imperativo di personalità una delega istituzionalizzata di attribuzioni. Al contrario ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] delle verifiche spettanti all’amministrazione e, in caso diinerzia, esperire esclusivamente l’azione di cui all’articolo 31, commi 1, 2 e provvedimento inibitorio, in attuazione del principiodi effettività della tutela giurisdizionale. Infine, ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] poteri diretti a porre rimedio all’inerzia nell’adozione di atti e provvedimenti o alla grave inosservanza delle direttive (art. 14, co. 3).
Peraltro, il principiodi legalità vige anche per gli atti di indirizzo dell’amministrazione , così che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] rigetto della richiesta di assistenza.
L’ordinanza resa dalla corte di appello non è impugnabile, stante il principiodi tassatività vigente in che vi provvede – al di là dei casi di urgenza – anche per sopperire all’inerzia dell’organo politico. In ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] Dal principiodi imparzialità la giurisprudenza ha tratto una serie di regole, di schemi di azione, di situazioni è ammesso: art. 31, co. 3).
Questo è il regime dell’inerzia che si concreta nel «mancato esercizio del potere amministrativo» (art. 7 ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] configura un sistema equilibrato, in forza del quale si vuole rendere effettivo il principiodi obbligatorietà dell’azione penale in caso diinerzie e lacune investigative del pubblico ministero (Cass. pen., sez. I, 20.1.2010, n. 2473 ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] penale principale e procedimenti incidentali. Dal principiodi minima interferenza al principiodi preclusione, in Cass. pen., 2008, . art. 407, co. 3, c.p.p.) e l’inerzia nell’ottemperare all’obbligo previsto dall’art. 112 Cost. nei tempi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] di dichiarata nullità dell’atto di citazione, perché carente di causa petendi (Proto Pisani, A., La tutela di mero accertamento, cit., 65) – ma solo, in realtà, in caso diinerzia probatoria», poiché vige il principiodi acquisizione, in virtù del ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] di un monito, definito “pressante”, e dunque all’annuncio di soluzioni diverse nel caso che l’inerzia 2, 65) come la giurisprudenza europea connetta ormai il principiodi proporzione anche al divieto di pene “inumane e degradanti” (cfr., per tutti, C ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...