Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] infatti, ormai fissato come fede con le sue certezze diprincipio: il peccato originale, i dieci comandamenti, la missione del proprio magistero una tradizione raccomandata unicamente alla forza diinerzia», e, inoltre, che «molta della superstizione ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] esterno al clero. In dicembre i Goti, delusi dall'inerziadi Teodato, scelsero come loro nuovo capo Vitige, risoluto ad Sede apostolica e della designazione del vescovo di Roma. V. ammetteva il principiodi un intervento imperiale, che non rientrava ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che tradisce i «principi evangelici»:
«non è meraviglia, se il Cristianesimo, svisato e conceputo in modo che l’inerzia ne fa l’ non è solidamente stabilito il principiodi fratellanza e di amore, e questo principio non può solidamente stabilirsi che ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di questo genere. Del resto la stessa ipotesi di una «ricomposizione» sembrava carica di ambiguità agli occhi di coloro che proprio dalla contestazione del principiodi ). Il lento avvio della uscita dall’inerzia, in Storia del concilio Vaticano II, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di governo di P. non corrisponda all'immagine convenzionale, e ancora oggi prevalente nella storiografia, di stagnazione e diinerzia distruggere la religione cattolica, ma anche i principidi libertà e di eguaglianza che avevano guidato l'azione dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] al servizio del principe Maurizio d'Orange-Nassau e fece parte di svariate commissioni per la realizzazione di progetti d'ingegneria formulazione più precisa con i concetti newtoniani diinerzia e di forza, emersero dalla riorganizzazione del contesto ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ma anche il solo modo di fornire un aiuto effettivo agli abitanti dei paesi comunisti. Era un principiodi ‛realismo politico' cui si di modernizzazione tecnologica inefficace con il peso enorme dell'indebitamento estero. Venne alla luce l'inerzia ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di ordine sociale e dalla difficoltà di interrompere drasticamente una prassi ormai consolidata di sussidi e aiuti, che si serviva di una complicata rete di enti e istituzioni come sempre dotati di forza diinerzia enunciazione dei principî, se ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] non si può 'convivere').
Dopo qualche anno di rallentamento e diinerzia, sembra ora che il cammino venga ripreso. molte dichiarazioni diprincipio (dalla conferenza di Barcellona nel novembre 1995 al vertice euromediterraneo di Valencia dell'aprile ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] che alle sue spalle c'era l'Albani) ripristinava un principiodi conduzione già caro a Pio VII e vanificava consapevolmente un disegno di centralizzazione che non era stato pensato a fini di risanamento economico ma che aveva inteso stabilire un più ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...