Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di rigoroso contemperamento dell’applicazione del principiodi uguaglianza di cui all’art. 3 Cost., inducendo una scelta di il semiautomatismo della destinazione del TFR in caso diinerzia del lavoratore. Non è di questo che ci si deve qui occupare, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] mancano di personalità civile e la loro esistenza è in certo modo soltanto inerzia". In un regime liberale è la capacità di nazionale di cui non conoscono gli elementi e di cui godono i vantaggi soltanto indirettamente" (Principîdi politica, ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] esercizio. Ciò, però, non importa il disconoscimento del principio, prima enunciato, secondo cui un comportamento omissivo sarà qualificabile come inerzia anche se non si è in presenza di una mancata reazione alla violazione del diritto, in quanto ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] parte della stessa Corte.
Nella perdurante inerzia del legislatore, questa situazione viene . Carratta, A., op. ult. cit., 486 ss.
13 Cfr. Carratta, A., Principiodi diritto nell’interesse della legge, in Le recenti riforme, cit., 354 ss.; Taruffo, M ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] messa in vibrazione, si sviluppano su di essa forze diinerzia proporzionali alla massa inerziale e all’accelerazione essere espressa dalla seguente relazione:
R=Re+Rv=−(kx+cẋ)
Per lo stesso principiodi azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] uso di strumenti coercitivi sia orientato al principiodi proporzionalità, e che in particolare la privazione di libertà in Italia: dall’inerzia all’urgenza con scarsa leale cooperazione, testo aggiornato della relazione all’incontro di studio del CSM ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] propria del comune, potendo essere esercitata, in caso d’inerzia dalla regione, o dal giudice penale. Espressione del potere conformativo perequazione quindi attua e non deroga il principiodi zonizzazione del piano. Il superamento della rigida ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] , inoltre, la previsione suppletiva per l’ipotesi diinerzia o impossibilità del designatore ad assolvere l’incarico ; e ciò, d’altra parte, costituisce un’espressa applicazione dei principi dettati dalla delega legislativa all’art. 12, co. 3, l ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] l'applicazione che il Codice riserva ai principidi sussidiarietà e di leale collaborazione (art. 3 quinquies) abbia In caso diinerzia nell'adozione della valutazione vengono attivati dei poteri sostitutivi e comunque, anche in caso di esito ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] conseguenze negative dell’inerzia della amministrazione e la semplificazione/liberalizzazione dell’avvio di determinate attività; la con l’ordinamento comunitario, nel rispetto del principiodi proporzionalità”. Ed invero, se sembra che ciò ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...