Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ., 1887) il riconosciuto promotore, trasse questo studio dall'inerzia nella quale si trovava nei paesi dell'Europa continentale, politico. Al prelievo dell'imposta presiedono attualmente i principîdi cui si è detto: quello politico della solidarietà ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] comunque limitato dalla perdurante operatività nel sistema del principiodi riserva di legge di cui all’art. 23 Cost.8. Due oggi emanato), di adottare un proprio regolamento che disciplini i profili applicativi del tributo. L’inerzia statale fa ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] in materia di bioetica, né più discipline attinenti a specifiche aree problematiche. L'inerzia legislativa è ". Sul piano strettamente giuridico il 'personalismo' genera il principiodi indisponibilità del proprio corpo che, ancor prima dell'entrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] intesi come condizioni essenziali per l’attuazione del principiodi legalità.
Il discorso si chiude con alcune di certe tendenze della giurisprudenza, di mettere in evidenza la manchevolezza delle leggi e di far ricadere tutte le colpe sull’inerzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] di schietta natura sociale, vengono a contatto con la proprietà per «riscattarla dall’inerzia e dalla improduttiva stasi», ulteriori gradazioni prendono corpo a segnalare altrettante trasformazioni del paradigma proprietario.
Un principio poteva ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] e processo, 2011, 77; Pierro, Equità del processo e principiodi legalità processuale, in Dir. pen. e processo, 2009, 1519 di supplenza della giurisprudenza di fronte alla perdurante (e sconcertante) inerzia del legislatore italiano in tema di ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] sostituirsi al concessionario nei casi diinerziadi quest’ultimo; ha un potere di sanzione, che consiste nel si è registrata una tendenza di segno contrario, a seguito del rafforzamento del principio della libera concorrenza attuato sia dal ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] . La g. si esprime, inoltre, nella possibilità di esercitare veri e propri poteri sostitutivi in caso diinerzia dell’organo subordinato. Tale relazione funge, inoltre, da principiodi distribuzione delle competenze all’interno dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] partecipante (o invitata a partecipare) avrebbe potuto adottare separatamente dalle altre (art. 14, co. 9).
Il principiodi maggioranza subisce una deroga nell’ipotesi in cui il motivato dissenso sia espresso da un amministrazione preposta alla ...
Leggi Tutto
Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti [...] gerarchia si esprime, inoltre, nella possibilità di esercitare veri e propri poteri sostitutivi in caso diinerzia dell’organo subordinato. Tale relazione funge, inoltre, da principiodi distribuzione delle competenze all’interno dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...