GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] "l'inerzia" del governo; il von Papen si pose all'opera per ricostituire l'antico "fronte di Harzburg", l'intesa di tutte le in caso di fondati sospetti il dovere alla stessa (principiodi legalità in contrapposto al principiodi opportunità praticato ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di impero e di gestione, in Studî in onore di Vittorio Scialoia, I; id., Lezioni di diritto amministrativo, Napoli 1921, passim; S. Romano, Principîdi il civile, il primo di più rapida estinzione del secondo nel caso d'inerzia ad agire da parte del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] paralizzanti procedure gerarchiche della pianificazione e un principiodi decentramento nelle decisioni. Si comincia ad comuni. La stessa l. 765/67 prevede che, in caso d'inerzia dei comuni, sia nominato un commissario ad acta per la designazione dei ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] per la lunga inerzia del titolare, lo si dice facoltativo. L'imprescrittibilità è la pietra di paragone, ma non potestativi, in Studi in on. di C. Fadda, Napoli 1906, VI, p. 279; G. Chiovenda, Principidi diritto processuale civile, Napoli 1913; ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] centrali e le disposizioni dei trattati di pace rappresentano il trionfo del principiodi nazionalità. Esse conducono infatti a o economico. Inoltre è probabile che vi sia un inerziadi carattere conservatore, una tendenza a rimanere fedeli a quanto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di "redimere il pregiudicato commercio di questa piazza", decise in via diprincipiodi lasciare libero l'esercizio di tutte le Arti, cioè di Come spesso accade, spinte al rinnovamento, resistenze e inerzie, accanto a veri e propri anacronismi, si ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] da certi principî, certe aspettative. Per cominciare a esistere, dunque, lo Stato deve sovrapporre i modi a sé propri di costituire, organizzare, esercitare il dominio politico, a modi diversi preesistenti; deve quindi superare l'inerziadi quei modi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] luglio 1797, pur riconoscendo la libertà di culto (art. 355), si fondava su un principiodi sovranità democratica interamente secolarizzato; d'altra ; e più di un prelato oppose alle riforme la forza invincibile dell'inerzia. Contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e indipendenti rispetto ai quali ciascun livello assume in linea diprincipio l'intera responsabilità: dalla legislazione fino alla sua attuazione. Questo principiodi autonomia è corretto da quello del coordinamento e dei controlli reciproci ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul principiodi causalità: modificando i dati in entrata, si provoca un effetto didi formazione necessario; tale insufficienza costituirà un altro ostacolo - accanto all'inerzia ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...