L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] dubitativo è d’obbligo alla luce dei richiamati principidi effettività della tutela e delle interpretazioni “evolutive” già nel ricorso introduttivo, insieme alla richiesta di annullamento o di accertamento dell’inerzia ex art. 31, co. 1, c ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] distinto principiodi diritto, secondo cui «in difetto di valida eccezione di inopponibilità del contratto di locazione come, non potendosi attribuire alcun significato negoziale all’inerzia del custode, a fronte di una rinnovazione ex art. 28, l. n. ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] Le Sezioni Unite della Corte di cassazione non hanno affrontato questioni diprincipiodi particolare importanza; ma hanno ribadito . 23.6.2016, n. 13014); e comportando l’inerzia del creditore nella rinnovazione del pignoramento dopo venti anni la ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] tuttavia, per forza d’inerzia le corti d’appello continuano a sollecitare il parere dell’accusa. Trattandosi di prassi atipica, com’è enunciando il principiodi diritto per cui l’irrituale parere del p.m. deve essere comunicato a pena di nullità al ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] non essendo ulteriormente «tollerabile l’eccessivo protrarsi dell’inerzia legislativa».
L’Autorità remittente dubitava della legittimità assunto della non comparabilità, nell’ambito del principiodi eguaglianza, delle due condizioni, nonché per la ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] precetti costituzionali in materia familiare; l’inerzia del legislatore ha più di una volta reso necessario l’intervento della Il preminente interesse del minore è anche il principio ispiratore di tutta la disciplina moderna sull’adozione, malgrado ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] applicazione legislativa di codesto principio o criterio si denomina p.-notizia il complesso di quelle manifestazioni della di svolta dell'attività industriale precedono quelli dell'attività pubblicitaria, che tende a continuare sia per l'inerzia ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , l'inerzia e l'inefficienza, così come l'irrazionalità, impediscono il processo di decisioni politiche e di pianificazione". scontra con la cultura civica di un popolo: là dove genericamente impera la cultura del principio 'le regole valgono per gli ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] , essa non osava far cadere i principi contenuti nei codici per timore che, scalzando il sia pur vecchio e decrepito edificio, esso crollasse lasciando - a causa dell'inerzia del Parlamento - il vuoto dietro di sé (Sandulli); in un secondo momento ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] di Pio XII. Con questa, di fronte al movimento sorto negli ultimi anni nella Chiesa latina, insieme scientifico e pratico, per un rinnovamento liturgico (v. liturgia, in questa App.) il Pontefice fissa i retti principî In caso d'inerzia del comune a ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...